Funghi, flora e fauna
Chondrina avenacea
Chondrina avenacea (Bruguière, 1792)
Classe Gastropoda, Famiglia Chondrinidae
Caratteri distintivi: 6-8 mm. Conchiglia con deboli strie assiali, di colore marrone, con denti visibili dall’apertura (per la terminologia dei denti vedi disegno); rilevante la variabilità dei caratteri. Può essere confusa con Abida secale (Draparnaud, 1801), che presenta forma un poco più bombata, strie assiali più regolari e pliche palatali più lunghe osservandole dall’esterno.
M. BODON e S. CIANFANELLI hanno determinato come C. avenacea avenacea un juv. raccolto in posature (accumuli di minuti detriti vegetali ad opera delle piene) nella Gola del Furlo nell’aprile 2017.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro): tipo di dati: esempl. conservati collezione Casa Archilei, dati bibliografici, segnalazioni di collaboratori. Fascia altitudinale: da 180 a 1000 m. Segnalazioni di presenza: osservazioni dal 1990 al 2017. Specie frequente. Medio bacino: Gola del Furlo a 180 m di quota nel luglio 2005; 1 juv. lungo il Candigliano nel lago artificiale della Gola del Furlo, a 170 m di quota nell’aprile 2017, in posature (BODON & CIANFANELLI, com. pers.). Zona appenninica interna: Gruppo del M. Nerone (Fosso del Molino, Fosso dell’Eremo, Serravalle di Carda a 800-1000 m di quota e Fosso del Presale), M. Petrano a 500 m di quota; Gola del Burano presso Cagli (EIKENBOOM, 1996), Gruppo del M. Catria (Passo del Mandrale, Caprile, Fonte Avellana; valle del T. Sentino affluente dell’Esino e Gola del Corno - PG, Umbria). Habitat: rocce in zone erbose, muretti a secco.
BIBLIOGRAFIA:
EIKENBOOM J.C.A., 1996 - Een verslag van 10 jaar landslakken verzamelen in Italië. De Kreukel, 32 (6-8): 61-106, 9 tavv.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 05.08.2005
Ultima modifica: 05.08.2024
Nessun documento correlato.