Geologia e clima
Particolari della Formazione della Scaglia Cinerea
La parte inferiore della Scaglia Cinerea
Le litofacies che costituiscono la Scaglia Cinerea sono rappresentate da calcari marnosi e marne, di colore grigio e con la tipica frattura a piccole scaglie. Le litologie più carbonatiche sono frequenti soprattutto nella parte bassa della formazione. Lo spessore degli strati è compreso tra 10-20 cm e la stratificazione è poco evidente, infatti, le superfici di strato non sono nette. Nell'immagine si può osservare un tipico affioramento di Scaglia Cinerea con prevalenza dei litotipi più carbonatici (Fig. 1).
La parte superiore della Scaglia Cinerea
La Scaglia Cinerea è stata, negli ultimi anni, oggetto di numerosi studi biostratigrafici, per definire il limite Eocene-Oligocene e il limite Oligocene-Miocene. Uno degli affioramenti più importanti è la sezione di Massignano (Parco del Conero) in cui sono state condotte indagini interdisciplinari di tipo litostratigrafico, biostratigrafico, stratigrafico-chimiche e geocronologiche. In considerazione delle ottime caratteristiche di continuità stratigrafica, nonché dei rappresentativi risultati delle menzionate indagini scientifiche, la Commissione Internazionale di Stratigrafia ha deciso di accettare la sezione di Massignano quale rappresentativa dello stratotipo del limite Eocene-Oligocene (33,7 Ma). Questo limite cronostratigrafico è marcato dall'estinzione degli Hantkeninidi (foraminiferi planctonici caratterizzati dalla presenza di "spine") (Fig. 2).
Le litofacies marnose della Scaglia Cinerea
Nella parte medio-superiore della Scaglia Cinerea, i litotipi marnosi, tendono a prevalere nettamente sulle marne calcaree, ed i calcari marnosi non sono più presenti. La stratificazione è evidenziata soprattutto dagli strati più calcarei, il cui spessore non supera i 10-15 cm. Gli intervalli marnosi, privi di strutture interne, possono raggiungere anche lo spessore di uno o più metri, le superfici di strato sono difficilmente identificabili (Fig. 3).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 23.11.2004




Nessun documento correlato.