Geologia e climaGeologia e clima

Particolari della Formazione del Bugarone

Particolari della Formazione del Rosso Ammonitico

La Formazione del Rosso Ammonitico


All'inizio del Toarciano, grandi quantità di argilla, di provenienza ancora incerta, furono immesse nel bacino umbro-marchigiano, che mescolandosi al fango carbonatico diedero origine ai sedimenti marnosi che vanno a costituire due formazioni tra loro eteropiche: le Marne del Serrone e il Rosso Ammonitico.

Le Marne del Serrone presentano una percentuale molto variabile di argilla che si mescola con la micrite, tanto che da argille quasi pure si passa a calcari marnosi attraverso tutti i termini intermedi. Un particolare interessante è dato da un livello a marne o argille scure fino a nere, contenenti una notevole quantità di materia organica bitumizzata, che si estende con continuità in tutto il bacino umbro-marchigiano ad eccezione degli alti strutturali. Questo livello testimonia una fase di mancanza d'ossigeno nel fondo delle zone a forte subsidenza. Dove si concentrò la massima quantità di argilla la formazione raggiunge i 60 metri e sostituisce interamente il Rosso Ammonitico, nelle sequenze normali il suo spessore si aggira sui 20 m, ed in quelle condensate si riduce a pochi metri o addirittura manca totalmente. Questa formazione presente nella Valle del fiume Sentino non affiora nel Bacino del Fiume Metauro. L'età è riferibile al Toarciano inferiore-medio.

Il Rosso Ammonitico umbro-marchigiano risente ancora della presenza di una certa quantità di argilla che arriva nel bacino e si caratterizza per la tipica colorazione rossa, a differenza dalle Marne del Serrone che si presentano sempre grigie.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1999
    Ultima modifica: 19.02.2004

Nessun documento correlato.


Particolari della Formazione del Bugarone

Particolari della Formazione del Rosso Ammonitico