ItinerariItinerari

Bibliografia su San Giorgio di Pesaro (aggiornata al 19...

Itinerari di tipo turistico (TUR) nel Bacino del Metaur...

Itinerari nel bacino del Metauro


Gli itinerari proposti sono stati suddivisi in quattro categorie:
- itinerari di tipo turistico
- itinerari di tipo escursionistico
- itinerari di tipo tematico
- itinerari in bicicletta

Gli itinerari di tipo turistico (abbreviazione: TUR) sono quelli che comportano il trasferimento con un automezzo da una tappa all'altra lungo l'itinerario. Nell'ambito delle tappe sono previsti brevi spostamenti a piedi.

Gli itinerari di tipo escursionistico (abbreviazione: ESCURS) sono quelli da percorrere interamente a piedi.
I tempi indicati non tengono conto della durata delle visite a luoghi particolari, anche se consigliati, ma si riferiscono solo al percorso dell'andata, effettuato con passo non affrettato. Vengono anche riportate in alcuni itinerari le linee di autobus che vi hanno fermate: essendo quest'informazione soggetta nel tempo ad eventuali modifiche, occorre accertarsi della sua attualità.
DIFFICOLTA' DEGLI ITINERARI ESCURSIONISTICI
Il Club Alpino Italiano (CAI) usa nelle sue carte dei sentieri questa terminologia:
T = Escursionismo TURISTICO: Itinerari di ambito locale su stradine pedonali, carrarecce, mulattiere o evidenti sentieri. Si sviluppa nelle immediate vicinanze di paesi, località turistiche, vie di comunicazione e riveste particolare interesse per passeggiate facili di tipo culturale o turistico-ricreativo.
E = Escursionismo MEDIO, su sentiero escursionistico: Itinerario segnalato secondo le direttive CAI, tra un punto di partenza ed una mèta, privo di difficolta tecniche e indipendentemente dalla quota altimetrica; corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro-silvo-pastorali o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine.
EE = Escursionismo DIFFICILE, su sentiero alpinistico: Itinerario segnalato secondo le direttive CAI che si sviluppa in zone impervie e con passaggi che richiedono all'escursionista una buona conoscenza della montagna e un equipaggiamento adeguato. Corrisponde generalmente a un sentiero di traversata nella montagna medio-alta.

Gli itinerari di tipo tematico sono quelli che privilegiano un aspetto particolare del territorio, come la geologia o il settore antropico.

 

Tra le varie leggi che proteggono l'ambiente e il diritto di proprietà, ne ricordiamo alcune che interessano l'escursionista.

La Legge Regionale n. 52 del 30/12/1974 ''Provvedimenti per la tutela degli ambienti naturali" comporta i seguenti divieti:
- abbandonare rifiuti negli ambienti naturali e lungo il ciglio della strada (art. 3);
- circolare e sostare con automezzi nei prati, aree boschive e ambienti naturali in genere (art. 5);
- raccogliere e danneggiare piante spontanee nelle aree di tutela floristica, indicate da apposite tabelle perimetrali (art.7).
In base all'Art. 637 del Codice Penale, il proprietario di un fondo chiuso da fossi, siepi o altre recinzioni ha la facoltà di allontanare un escursionista che transiti nella sua terra. E' buona norma quindi chiedere il permesso per visitare, ad esempio, un bosco recintato.
E' vietato accendere fuochi nei boschi e nelle loro vicinanze (Legge Forestale n. 3267 del 1923, Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale del 1964, ecc.).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 31.07.2004
    Ultima modifica: 03.11.2014

Nessun documento correlato.


Bibliografia su San Giorgio di Pesaro (aggiornata al 19...

Itinerari di tipo turistico (TUR) nel Bacino del Metaur...