Itinerari
Bibliografia sugli itinerari storici a Fano (aggiornata al 1997)
AMADUZZI, Ivo (1989) Pale d'altare nelle chiese della diocesi di Fano
AMADUZZI, Ivo; LAMEDICA, Gianni (1984) Fano dentro le mura - Anatomia di una città: Fano
AMIANI, Pietro Maria (1751) Memorie istoriche della Città di Fano (2 voll.)
BATTISTELLI, Franco (1972) L'antico e il nuovo teatro della Fortuna di Fano (1677-1944)
BATTISTELLI, Franco (1973) Fano - storia, monumenti, escursioni
BATTISTELLI, Franco (1978) Fano
BATTISTELLI, Franco (1983) Note su M° Giovanni Bosso da Milano, scalpellino a Fano nel secolo XVI. In: "Fano. Supplemento al notiziario di informazione sui problemi dei cittadini"
BATTISTELLI, Franco (1985) Silloge di reperti e sculture paleocristiane e altomedioevali di Fano. In: "Atti del VI congresso Cristiano di Archeologia Cristiana"
BATTISTELLI, Franco (1986) Architettura ed urbanistica settecentesca prima e dopo il Vanvitelli. In: "Arte e cultura nella Provincia di Pesaro e Urbino".
BATTISTELLI, Franco (1986) L'arte Rinascimentale a Fano. In: Arte e cultura nella Provincia di Pesaro e Urbino
BATTISTELLI, Franco (1986) Marco Vitruvio Pollione e i monumenti della colonia Julia Fanestris. In: "Arte e cultura nella Provincia di Pesaro e Urbino"
BATTISTELLI, Franco (1989) Itinerario urbano In: DELI Aldo (a cura di ): Fano nel seicento
BATTISTELLI, Franco; PANICALI, Roberto (1979) Il territorio di Fano nella cartografia delle Marche
BERNACCHIA, R. (1993) Dalla Pentapoli all'età comunale. Per una storia della città di Fano nel periodo medievale In: "Nuovi Studi Fanesi", vol. 8
BLACK, C. F. (1992) Le Confraternite italiana nel Cinquecento
BOIANI TOMBARI, Giuseppina (1986) L'attività di mastro Giacomo di Stefano scalpellino veneto a Fano In: "Nuovi studi fanesi"
BOIANI TOMBARI, Giuseppina (1991) Il trittico dei protettori nel palazzo del Podestà. In: "Fano città d'arte e cultura", pp. 37- 44
BOJANI, Gian Carlo (1984) Il Santuario della Madonna del Ponte Metauro a Fano e un gruppo di targhe urbinati in maiolica del 1643 (pp. 461-468). Estratto dalla Rivista "Faenza", Bollettino del Museo Internazionale delle ceramiche di Faenza, Annata LXX, n. 5 - 6.
BORGOGELLI OTTAVIANI, P. (1929) La Confraternita di Santa Maria del Suffragio in Fano. In: "Studia Picena", vol. V
BRANCHINI, Aurelio (1920) La prima catacomba delle Marche aperta dai primi cristiani della chiesa fanese a Camminate
CALLEGARI, G. (1986) Apporti esterni e cultura locale nella pittura del Seicento In: "Arte e cultura nella Provincia di Pesaro e Urbino"
CAPALOZZA, Enzo (1979) Sulla fontana della Piazza Maggiore in Fano. In: "Fano", suppl., pp. 87- 95
CASSANO, Cecilia (a cura di) (2005) Itinerari di archeologia
CECINI, Nando (1987) La bella veduta
CLERI, Bonita (1992) Sebastiano Ceccarini
CLERI, Bonita (1994) Officina fanese
DALL'AGLIO, Pier Luigi; CAMPAGNOLI, Paolo (2002) Sulle tracce del passato - Percorsi archeologici nella provincia di Pesaro e Urbino.
DELI, Aldo (1988) Schede su Fano romana In: "Nuovi Studi Fanesi", 3.
DELI, Aldo (1989) La fontana di piazza (pp. 284- 285) in: DELI, Aldo (a cura di): "Fano nel seicento"
DELI, Aldo (1989) Rapporti tra città e chiesa, nuove "fondazioni", aspetti del costume religioso. In: DELI, Aldo (a cura di): "Fano nel seicento"
DELI, Aldo (1992) Da Aureliano alla Pentapoli (270 - 570 d.C.) In: MILESI, F. (a cura di): "Fano romana"
FOGHETTI, M. R.; GIOVANNINI, M.; PRETE, C. (1984) Note storiche della chiesa di S. Pietro in Episcopio Cartella realizzata in occasione della riconsacrazione della chiesa
GIARDINI, C. (1996) Il chiostro di S. Agostino. In: Restauri 1993-95
LIPPERA, Francesca; TANONI, Daniele; BERLONI, Orietta; MAZZANTI, Gabriele; BELACCHI, Andrea; RICINO, Valentina;
PRINCIPI, Mariella (1997) 6 nella città - itinerari storico-artistici
LOCCHI, Oreste Tarquinio (1934) La Provincia di Pesaro e Urbino
LUNI, Mario (1992) La cinta muraria di Fanum Fortunae (Fano) (pp.89-138). In: MILESI, F. (a cura di): Fano romana
LUNI, Mario (1992) La Porta di Augusto a Fano dalla riscoperta al Novecento In: MILESI, F. (a cura di): Fano romana
MASETTI, C. (1875) Memorie di S. Paterniano Vescovo e Protettore di Fano
MASETTI, C. (1914) S. Eusebio, S. Fortunato, S. Orso Vescovi di Fano
NOLFI, V. (1641) Vite dei quattro Santi Vescovi e Protettori di Fano
PELOSI, Giovanni (1991) Vicende della Schola di San Michele o Conservatorio degli esposti (i Figli della Carità). In: Nuovi Studi Fanesi
PROFUMO, Maria Cecilia (1985) Fano. Piazza XX Settembre, ex Palazzo del Turismo In: Archeologia Medievale, XII, p. 557
PROFUMO, Maria Cecilia (1992) Fano cristiana In: MILESI F. (a cura di): Fano romana
PURCARO, Valeria (1992) Mosaici In: MILESI, F. (a cura di): Fano romana
QUIRI, Paolo (1989) Nuovi rinvenimenti archeologici (pp.164-165). In: BATTISTELLI, F. e DELI, A.: Immagine di Fano romana
SELVELLI, Cesare (1909) Fanum Fortunae
TOMBARI, Elisabetta (1996) Santuario della Beata Vergine di ponte Metauro in: Santuari nelle Marche
VARESE, R. (1994) Giovanni Santi
VARGAS, F. (1913) La Chiesa e Confraternita di Santa Maria del Suffragio in Fano.
VOLPE, Gianni (1983) La Rocca, le Mura e Porta Maggiore. Considerazioni sulle fortificazioni fanesi tra medioevo e rinascimento. In: Supplemento al Notiziario Fano del 1982
VOLPE, Gianni (1986) L'architettura militare tra medioevo e rinascimento. In BATTISTELLI, F. (a cura di ): Arte e cultura nella Provincia di Pesaro e Urbino
VOLPE, Gianni (1989) Matteo Nuti. Architetto dei Malatesta
ZAMPETTI, Pietro (a cura di) (1993) Scultura nelle Marche
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 23.03.2010




Nessun documento correlato.