Itinerari
L'Eremo di Monte Giove, Ferretto e San Cesareo (itinerari - ESCURS)
L'Eremo di Monte Giove, Ferretto e San Cesareo (tratto dell'itinerario Le colline di M. Giove)
Ultima verifica itinerario: 1996
Giunti sulla cima del colle, possiamo visitare l'Eremo di Monte Giove. All'interno del muro di recinzione vi sono la pregevole Chiesa dedicata al Salvatore, le casette dei monaci ed un'ampia terrazza, posta sulla sinistra dell'ingresso, dalla quale si gode la vista della valle del Metauro sino al mare.
Per riprendere il cammino si imbocca sulla sinistra la strada che costeggia il muro perimetrale dell'Eremo. Verso Ovest compare l'ampia visione delle colline e dei profili montuosi del nostro Appennino. Scesi ad un bivio, si prosegue girando a destra. La strada in leggera discesa conduce ad un incrocio con edicola. A questo punto sono possibili due alternative. Chi vuole concludere qui l'itinerario, gira a sinistra e, proseguendo per una strada in discesa, dopo circa 40 minuti di cammino giunge sulla Flaminia presso una casa cantoniera, dove può riprendere l'autobus verso Fano (lunghezza del percorso 4A: 4,5 Km).
Nel caso in cui si decide per il percorso più lungo, al bivio di scelta si gira invece a destra.
In questo tratto, vicino alla casa "il Gatto", venne alla luce nel 1877 una tomba con vasi attici e vasellame in bronzo del tipo etrusco, datata al 450 circa a.C.
La strada conduce ad un nuovo incrocio dove si trovano cartelli direzionali per Ferretto, S. Cesareo e Magliano. Il nostro itinerario prosegue per S. Cesareo; prendendo invece a destra si giunge all’abitato di Magliano. La strada prosegue pianeggiante e, dopo circa 10 minuti di cammino, si giunge all’incrocio per Ferretto e S. Cesareo, al cui centro è situata una grossa croce di ferro (Croce di Ferretto) posta nel 1909. Si va ancora in direzione S. Cesareo e alla biforcazione che si incontra subito dopo, si imbocca la strada che sale a destra e che ci condurrà a questa frazione.
Presso l’abitato, ma non visibile dalla strada, si trova una piccola selva con prevalenza di Castagni, residuo di una più grande esistente all’inizio del secolo. La Selva di S. Cesareo è inclusa in una proprietà privata recintata.
In località Beverano, poco distante da qui, è stato rinvenuto il "Cippo Graccano", con una importante epigrafe di epoca romana.
Per il ritorno si prende la strada che scende da S. Cesareo indicata con pendenza del 18%. Al bivio giriamo a sinistra e all’altro bivio che incontriamo immediatamente dopo giriamo a destra scendendo per circa 2 chilometri sino a Carrara, dove lungo la Via Flaminia è posta la fermata dell’autobus Fano-Calcinelli che ci ricondurrà in città (lunghezza del percorso 4B: 6,5 Km).
Prima di giungere a Carrara si incontra la Chiesa di S. Cesareo.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 10.03.2024




Nessun documento correlato.