Opere specialisticheOpere specialistiche

Pericolosità e rischio sismico nel bacino del Metauro

RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE NELLA DORSALE M.CATRIA-M.NE...

Bibliografia sulla sismologia nel bacino del Metauro (aggiorn. al 1998)


ALBARELLO, D.; BERARDI, R.; MARGOTTINI, C.; MUCCIARELLI, M. (1995) Macroseismic estimates of magnitude in Italy (pp. 1122-1137). In: Pageoph, n. 145, vol. 2
ALBARELLO, D.; MUCCIARELLI, M. (1989) Relazioni empiriche fra magnitudo ed intensità per la regione italiana (pp. 225-235). In: Atti dell'8° Convegno G.N.G.T.S., vol. 1
ALBARELLO, D.; MUCCIARELLI, M.; MANTOVANI, E. (1990) Empirical magnitude-intensity relationships: a non-parametric approach (pp. 871-874). In: Proceedings XXI ESC General Assembly
BASILI, R.; BOSI, C.; BOSI, V.; GALADINI, F.; GALLI, P.; MEGHRAOUI, M.; MESSINA, P.; MORO, M.; SPOSATO, A. (1997) La sequenza sismica di Colfiorito del settembre-ottobre 1997: effetti geologici di superficie ed implicazioni sismotettoniche per l'Appennino centrale. Rapporto finale
BONCIO, P.; BROZZETTI, F.; PONZIANI, F.; BARCHI, M.; LAVECCHIA, G.; PIALLI, G. (1998) Seismicity and extensional tectonics in the Northern Umbria-Marche Apennines (pp. 539-555). In: Memorie della Società Geologica Italiana, vol. 52
BOSCHI, E. (a cura di) (1984) I terremoti. In: Le Scienze - Quaderni, n. 24
BOSCHI, E. (a cura di) (1990) Il rischio sismico. In: Le Scienze - Quaderni, n. 59
BOSCHI, E.; PANTOSTI, D.; VALENSISE, G. (1994) L'identificazione geologica delle faglie sismogenetiche (pagg. 36-46). In: Le Scienze, n. 310, giugno 1994, anno XXVII, vol. LII
CASTENETTO, S.; REBUFFAT, M.; ROMEO, R.; TRANFAGLIA, G. (1991) Banca dati dei più forti terremoti italiani del XX secolo (pp. 335-358). In: Atti del 10° Convegno G.N.G.T.S., vol. I
CAVALLINI, F.; REBEZ, A. (1996) Representing earthquake intensity-magnitude relationship with a nonlinear function (pp. 73-78). In: Bull. Seism. Soc. Am., vol. 86, n. 1A
CECILIANI, G.; NEGRI, P. (1991) Il terremoto del '30, immagini e testimonianze
CENCETTI, C. (1988) Evoluzione del reticolo idrografico di un tratto Umbro-Marchigiano dello spartiacque principale dell'Appennino; Geografia fisica e dinamica Quaternaria (pp. 11-24). In: Comitato Glaciologico Italiano, Torino, Vol. 11, n. 1
CICCACCI, S.; D'ALESSANDRO, L.; DRAMIS, F.; FREEDI, P.; PAMBIANCHI, G. (1985) Geomorfological and neotectonic evolution of the Umbria-Marche Ridge, northern sector (pagg. 7-15). In: Studi geologici Camerti, X
CNR-GNDT (1997) Effetti di superficie indotti dal sisma del 26.09.1997 e successive repliche (Umbria-Marche). Rapporto preliminare al 19.10.1997
CNR-GNDT (1998) D.O.M.: Database delle osservazioni macrosismiche. Internet: http://emidius.itim.mi.cnr.it/DOM/home.html.
CNR-GNDT (1998) NT4.1, un catalogo parametrico di terremoti di area italiana al di sopra della soglia del danno, versione NT4.1.1 luglio 1997, con aggiornamenti 1981-1992 (marzo 1998). Internet: ttp://emidius.itim.mi.cnr.it/NT/home.html.
CNR-GNDT (1998) Zonazione sismogenetica del territorio nazionale e zone limitrofe. Internet: http://emidius.itim.mi.cnr.it/GNDT.
CNR-PFG (1985) Catalogo dei terremoti italiani dall'anno 1000 al 1980
DE SIMONI, B.; PIRRO, M.; ROMANINI, R.; SALVATORI, S. (1988) Analisi preliminare per la zonazione sismica del centro storico di Cagli (prov. di Pesaro) in relazione al terremoto del 3 giugno 1781 (pp. 383-394). Atti del 7° Convegno del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, 30 novembre - 2 dicembre 1988
DI MARO, R.; TERTULLIANI, A. (1990) The relation between intensity and magnitude for Italian earthquakes (711-718). In: Pure Appl. Geophys, n. 132
FREZZOTTI, F. (1997) Ancona '72: il terremoto
GALANOPOULOS, A.G. (1961) On magnitude determination by using macroseismic data. Ann. Geofis., 14.
GASPARINI, C.; MARAMAI, A. (1989) Analisi della sismicità del Montefeltro (pp. 15-20). In: Geologia Tecnica, n. 2/1989
GUTENBERG, B.; RICHTER, C.F. (1956) Magnitude and energy of earthquakes (pp. 1-15). In: Ann. Geof., vol. IX, n. 1
ING-SSN-GNDT (1997) Rilievo macrosismico degli effetti dei terremoti del settembre/ottobre 1997, aggiornamento al 20 ottobre 1997. Rapporto preliminare al 20.10.1997
ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA-SGA (1997) Catalogo dei forti terremoti italiani dall'anno 461 a.C. al 1990. Testo + CD-Rom
KARNIK, V. (1969) Seismicity of European area. In: Reidel Publishing Company, 1
KRAMER, S.L. (1996) Geotechnical earthquake engineering. Prentice-Hall Int. Series in Civil Engineering and Engineering Mechanics
MONACHESI, G. (1990) Distribuzione delle intensità massime nel territorio marchigiano (pagg. 279-295). In: Atti del convegno GNDT, Pisa 25-27 giugno 1990
MONACHESI, G.; CASTELLI, V.; VASAPOLLO, N. (1991) Historical earthquakes in Central Italy: case histories in the Marche area (pp. 95-107). In: Tectonophysics, vol. 193
NESCI, Olivia; MORETTI, Elvio; SACCHI, G. (1978) Studio neotettonico della zona compresa tra i fiumi Foglia e Metauro (Marche settentrionali (pp. 635-640). In: Memorie della Società Geologica Italiana, vol. 19
PATACCA, E.; SCANDONE, P. (1989) Post-Tortonian mountain building in the Appennines. The role of passive sinking of a relic lytospheric slab. In: The Litosphere in Italy, Advances in Earth Science Research. It. Nat. Comm. Int. Lith. Progr., Mid-term Conf., Rome, 5-6 May 1987.
PERONACI, M. (1973) Annali di Geofisica. Vol. XXVI
AA. VV. (1991) L'Ambiente fisico delle Marche - geologia, geomorfologia, idrogeologia
RICHTER, C.F. (1958) Elementary Seismology
SCANDONE, P.; PATACCA, E.; MELETTI, C.; BELLATALLA, M.; PERILLI, N.; SANTINI, U. (1990) Struttura geologica, evoluzione climatica e schema sismotettonico della penisola italiana (pagg. 119-135). Atti del convegno GNDT, Pisa 25-27 giugno 1990
SERVIZIO SISMICO NAZIONALE (1997) Massime intensità macrosismiche osservate nei Comuni italiani. Internet: http://www.dstn.pcm.it/ssn
SIBOL, M.S.; BOLLINGER, P.A.; BIRCH, J.B. (1987) Estimation of magnitudes in Central and Eastern North America using intensity and felt area (pp. 1635-1654). In: Bull. Seism. Soc. Am., vol. 77, n. 5
SIEBERG, A. (1930) Geologie der Erdbeben (pp.550-555). In: Handbuch der Geophysik, 2, 4
SORI, E. (a cura di), STUCCHI, M.; PACIARONI, R.; ANSELMI, S.; ZEDDE, T. et alii (1984) Geodinamica e storia sismica: le Marche In: Proposte e ricerche della Sezione di Storia dell'Agricoltura e delle società rurali del centro di ricerca e studio dei beni culturali marchigiani (pp. 53-107). Università degli Studi di Urbino
TINTI, S.; VITTORI, T.; MULARGIA, F. (1986) Regional intensity-magnitude relationships for the Italian territory (pp. 129-154). In: Tectonophysics, vol. 127


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 24.07.2004
    Ultima modifica: 03.03.2011

Nessun documento correlato.


Pericolosità e rischio sismico nel bacino del Metauro

RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE NELLA DORSALE M.CATRIA-M.NE...