Opere specialistiche
RIPRODUZIONE DEL CORRIERE PICCOLO (CHARADRIUS DUBIUS) IN PROVINCIA DI PESARO E URBINO, di Virgilio Dionisi
Di questo lavoro esiste solo la presente stesura digitale (1999).
Citazione bibliografica: DIONISI V., 1999 - Riproduzione del Corriere piccolo (Charadrius dubius) in Provincia di Pesaro e Urbino. In: "La Valle del Metauro - Banca dati sugli aspetti naturali e antropici del bacino del Metauro", http//www.lavalledelmetauro.it. Ed. Associazione Naturalistica Argonauta e Comune di Fano, Fano (PU).
------------------------------------
Premessa
La presente indagine, redatta nel 1999, prende lo spunto dalla richiesta di collaborazione con il G.A.R.O.L. (Gruppo Attività Ricerche Ornitologiche del Litorale) di Roma, che sta compiendo una ricerca sullo status, la distribuzione e la biologia del Corriere piccolo in Italia.
Area di studio e metodi
Lo studio ha riguardato il territorio della Provincia di Pesaro e Urbino; sono stati utilizzati i dati ottenuti da una serie di visite effettuate nel periodo maggio-luglio 1998 che hanno riguardato alcune aree ritenute idonee alla riproduzione della specie, in casi particolari sono state intervistate delle persone abitanti in prossimità dei siti riproduttivi.
Le nidificazioni sono state suddivise secondo la codifica prevista dal Progetto Atlante Italiano (PAI) (MESCHINI e FRUGIS 1993) nelle categorie:
- nidificazione certa (nido con uova e/o piccoli, giovani non volanti);
- nidificazione probabile (difesa del territorio, parata nuziale);
- nidificazione eventuale (uccello osservato durante il periodo riproduttivo nell'ambiente adatto, senza alcuna altra indicazione di nidificazione).
I dati raccolti nel corso delle visite sono stati integrati da quelli raccolti nelle stagioni riproduttive precedenti.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 01.01.2006




Nessun documento correlato.