Opere specialisticheOpere specialistiche

Nido del Corriere piccolo e note sul comportamento

Bibliografia su Riproduzione del Corriere piccolo (aggi...

Considerazioni conclusive sul Corriere piccolo


Da: DIONISI V., 1999 - Riproduzione del Corriere piccolo (Charadrius dubius) in Provincia di Pesaro e Urbino. In: "La Valle del Metauro - Banca dati sugli aspetti naturali e antropici del bacino del Metauro", http//www.lavalledelmetauro.it. Ed. Associazione Naturalistica Argonauta e Comune di Fano, Fano (PU).

Considerazioni conclusive sul Corriere piccolo

Nel territorio della Provincia di Pesaro e Urbino il Corriere piccolo come nidificante è abbastanza frequente negli ambienti adatti, mostrando un trend stabile. L'habitat fluviale utilizzato prevalentemente dal Corriere piccolo per la nidificazione è costituito dal greto fluviale ricco di ghiaia con un una notevole diversità morfologica (alveo irregolare, tracciato non rettilineo e profilo delle sponde variabile). Confrontando i tre corsi d'acqua: Metauro, Foglia e Cesano i cui bacini ricadono nel territorio provinciale dalla sorgente alla foce, si è accertato che il Corriere piccolo nidifica nei greti dei fiumi Metauro e Cesano (nella parte alta dei bacini di questi due corsi d'acqua predominano i calcari) mentre la nidificazione non è stata accertata lungo il fiume Foglia il cui fondale è prevalentemente sabbioso-limoso e in cui sono presenti ghiaieti solo di modesta dimensione (nella parte alta del bacino predomina la formazione marnoso-arenacea).

L'indagine ha evidenziato che una delle aree della Provincia di Pesaro e Urbino a più alta densità di siti di nidificazione è costituita dall' alveo dell'ultimo tratto del fiume Metauro (da 1 a 3 km dalla foce).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.09.1999
    Ultima modifica: 03.09.2004

Nessun documento correlato.


Nido del Corriere piccolo e note sul comportamento

Bibliografia su Riproduzione del Corriere piccolo (aggi...