Opere specialisticheOpere specialistiche

Fenologia, distribuzione e habitat del Corriere piccolo

Considerazioni conclusive sul Corriere piccolo

Nido del Corriere piccolo e note sul comportamento


Da: DIONISI V., 1999 - Riproduzione del Corriere piccolo (Charadrius dubius) in Provincia di Pesaro e Urbino. In: "La Valle del Metauro - Banca dati sugli aspetti naturali e antropici del bacino del Metauro", http//www.lavalledelmetauro.it. Ed. Associazione Naturalistica Argonauta e Comune di Fano, Fano (PU).

Nido del Corriere piccolo e note sul comportamento

Nei greti fluviali il nido consiste in una depressione del substrato ghiaioso, priva di ghiaia grossolana e in alcuni casi l'interno era addobbato da ghiaia fine. Nella maggioranza delle nidificazioni accertate erano state deposte 4 uova, in una deposizione avvenuta nel mese di luglio le uova deposte erano 3. La colorazione delle uova, seppure sempre fortemente mimetica, è piuttosto variabile.
Il successo riproduttivo (sia di schiusa che d'involo) è condizionato dalle seguenti cause di disturbo antropico: pesca sportiva, addestramento di cani, pastorizia e attività balneare (nel sito riproduttivo della foce del Cesano). Sono state rilevate anche cause di disturbo naturali: gatti, rapaci e Gabbiano comune.

L'accoppiamento è preceduto da parate nuziali, durante le quali vengono emessi dei richiami particolari.
Prima della schiusa l'adulto impegnato nella cova all'arrivo di un pericolo prima si allontana a piedi e solo quando è sufficientemente lontano dal nido si leva in volo (senza inviare versi di allarme). Dopo alcuni minuti l'adulto torna nei pressi del nido e, accertata la scomparsa del "disturbo", torna a covare le uova. Quando le uova si sono già schiuse all'arrivo di un pericolo i genitori emettono un verso di allarme levandosi in volo, i giovani sentito il verso di allarme prima si acquattano mimetizzandosi con il substrato e poi si nascondono nel fitto della vegetazione. Se il "predatore" è a breve distanza dai pulli, un genitore emette il verso di allarme da terra, restando allo scoperto e spostandosi sul terreno (alternando corse a momenti di immobilità) si allontana dal "predatore" facendosi seguire dai pulli. Nel caso il "predatore" sia a soli pochi metri dai pulli, il genitore oltre ad emettere il verso di allarme assume la posizione di animale ferito allargando le ali e alzando un'ala verso l'alto. L'habitat riproduttivo è condiviso con altre specie: Ballerina bianca (Motacilla alba), Cutrettola (Motacilla flava) Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus), verso quest'ultima specie si sono rilevate manifestazioni interspecifiche (difesa dei pulli).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.09.1999
    Ultima modifica: 03.09.2004

Nessun documento correlato.


Fenologia, distribuzione e habitat del Corriere piccolo

Considerazioni conclusive sul Corriere piccolo