Opere specialistiche
Arvoltatura
Luglio 1968, spiaggia "Sassonia" di Fano.
In questa mattinata estiva il mare è ancora poco mosso, ma il forte vento che sta sopraggiungendo da N.E. non tarderà a sconvolgerlo. E' quella che si chiama in dialetto fanese "arvoltatura", ossia un repentino peggioramento del tempo che a volte sorprende i pescherecci lontani dai porti. Nella foto sono visibili tratti di mare più chiari che segnano gli intervalli tra le raffiche in arrivo. Condizioni meteorologiche analoghe sono indicate coi termini fanesi "tresa", "gulfata" e "strasordin".
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2004
Ultima modifica: 23.07.2004




Nessun documento correlato.