Opere specialistiche
- Home
- Contenuti
- Opere specialistiche
- Cap. 2 - Bagnanti e pescatori fanesi (Il Mare)
Cap. 2 - Bagnanti e pescatori fanesi (Il Mare)
La comunità dei pescatori fanesi ("i purtulòt") abitava nelle due file di casette ai lati del porto-canale.
Come descrive Mario Omiccioli (1993) la situazione che esisteva sino al 1960, "il lavoro della pesca era, una volta in specie, soprattutto artigiano e famigliare. Vi concorreva anche l'armatore di terra: ma la piccola proprietà era soprattutto famigliare, di parentela o di buon vicinato. La proprietà era divisa in carati, il guadagno, tolte le spese del "monte" era diviso a metà, come nella mezzadria agricola. Tutta la famiglia era marinara, gli uomini in mare compresi i poveri morea che dagli otto anni sentivano il morso della bora e l'amaro del mare o calafati o cordai; le donne a far reti e vele, i vecchi a preparare tartane e sfojare, a trasportare il pesce. C'era posto per le donne anche a far altri lavori, domestiche, lavandaie, setarole. Da quando erano usciti i pescatori, forse dalle Mura della Mandria nel tardo settecento, lungo le due rive del porto era nato un quartiere, una comunità extra muros, con una sua lingua e suoi costumi. Comunità orgogliosa, isolata, rissosa, ludica, anche divisa e in gara e in lite tra le due bande del porto, quella "soravent" e quella "sott'vent". Soprattutto povera, numerosa di figli, con molti orfani sempre affamati che le minestre delle cucine non saziavano; che abitava case di bambole, una camera e una cucina, con le scale in comune con altri, un fazzoletto di scoperto con un fico, alcune gabbiette di uccellini, una corazza di una galana per la piova."
Bibliografia
GRIMALDI 1907, GRIMALDI 1908, FERRETTI 1911, CORSI 1931, SCACCINI e PICCINETTI 1967,
SCACCINI 1974, TALEVI e FERRI 1978, AMADUZZI 1981, MOLINELLI 1984, AMADUZZI
1984, Volpe 1989, SILVI e SIMONCELLI
1992, DELI 1993, OMICCIOLI 1993, PICCINETTI 1993, SORCINELLI 1994, FOGHETTI
1996, VOLPE 1997.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2004
Ultima modifica: 20.08.2004




Nessun documento correlato.