Opere specialistiche
Zone umide del retrospiaggia (Il Mare)
Autunno 1967, spiaggia a N.O. della foce del F. Metauro.
In questo tratto di retrospiaggia, dove ora sorgono palazzi e campeggi, crescevano piante di luoghi umidi e salmastri, come il Roscano (Salsola soda), "Lischeni" in dialetto, che qui spicca rosseggiante tra le altre erbe, il Raspano (Suaeda maritima) e la Salicornia (Salicornia patula), tutte caratterizzate dalle foglie carnose.
Settembre 1986, spiaggia della zona di Gimarra.
Il Raspano (Suaeda maritima) è un'altra pianta dei luoghi salati litoranei che non trova più da noi l'habitat adatto. Tuttavia qualche esemplare compare sporadicamente come avviene per il Roscano.
Settembre 1974, spiaggia a N.O. della foce del Metauro, zona di Piazza d'Armi.
Anche qui le depressioni umide retrodunali, alimentate dall'acqua piovana e da fossatelli, sono state completamente distrutte, coperte da cemento.
Vi cresceva in pozze temporanee questa rara Graminacea, la Gramigna spinosa (Crypsis aculeata).
Settembre 1974, spiaggia a N.O. della foce del Metauro, zona di Piazza d'Armi.
Salicornia (Salicornia patula), una Chenopodiacea con foglie carnose, di luoghi salati litoranei, ormai scomparsa assieme agli ambienti nei quali sopravviveva.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2004
Ultima modifica: 24.02.2010




Nessun documento correlato.