Opere specialisticheOpere specialistiche

Opere specialistiche di tipo naturalistico del bacino d...

Premessa a Il Bacino del Metauro, di R. SELLI

IL BACINO DEL METAURO, di Raimondo Selli - presentazione e bibliografia


IL BACINO DEL METAURO

Versione digitale del libro: SELLI R., 1954 - Il bacino del Metauro - descrizione geologica, risorse minerarie, idrogeologia. Ed. Cassa di Risparmio di Fano, Fano.
(anche in: http://www.fondazionecarifano.it/libroselli/miocene2.html)

PRESENTAZIONE

Quando, nell'ormai lontano 1942, l'indimenticabile mio predecessore nella Presidenza di questa Cassa di Risparmio, Conte Cav. Guido Castracane, ebbe la felice iniziativa di fare eseguire uno studio geologico-applicato sul bacino del Metauro, per poter con esso far conoscere le risorse sfruttabili del sottosuolo dell'ampia Vallata Metaurense, e ne dava incarico al Senatore Professor Gortani, che iniziava il lavoro insieme al Prof. Raimondo Selli, dovette pensare che l'opera paziente degli studiosi si sarebbe potuta svolgere in un non lungo periodo di tempo in una relazione sintetica, capace di ulteriore sviluppo da parte di altri studiosi.

Le vicende belliche fecero sospendere le ricerche, che furono riprese dal Prof. Selli nel 1947; ma tale ritardo giovò all'iniziativa, perché dette allo scienziato una maggiore possibilità di approfondire gli studi che hanno avuto per risultato un lavoro di grande valore illustrativo della Vallata del Metauro nella sua struttura geologica.

Lo studio che è riuscito di una mole considerevole, accompagnato da numerose tavole illustranti la geologia del bacino del Metauro, nelle sue pratiche applicazioni, mette in luce le possibilità minerarie e idrologiche del medesimo: potrà quindi essere, senza dubbio, una guida per gli sviluppi industriali della Vallata del Metauro e per le utilizzazioni dei minerali, dei materiali da costruzione e dei combustibili che essa nasconde e delle risorse idriche superficiali e sotterranee.

Dando alle stampe il presente volume, sintesi del paziente e profondo lavoro dall'Autore compiuto, la Cassa di Risparmio di Fano ha creduto, in omaggio alla memoria del defunto Presidente, di porre in atto una volontà non espressa, ma nell'intimo dell'animo Suo desiderata, di far conoscere l'opera eminente compiuta da uno scienziato, e di contribuire validamente agli studi geologici diretti a fini eminentemente pratici nel bacino della maggiore Vallata della Provincia.

Fano, 15 luglio 1954

ll Presidente della Cassa di Risparmio di Fano

BIBLIOGRAFIA

Questo elenco non ha certo la pretesa di essere completo; fra gli altri non figurano molti vecchi lavori di interesse oggi limitato, per i quali si potranno trovare indicazioni al n. 57 della presente bibliografia. Ho però inserito alcune opere che, pur non riguardando direttamente la regione metaurense sono indispensabili per una migliore comprensione dei nostri problemi (aggiornato al 1954).
N.B.: il riferimento bibliografico nei capitoli del libro è un numero tra parentesi riferito all'elenco sotto riportato

1. AGAMENNONE, G. e CAVASINO, A., Sulla presunta periodicità dei grandi terretmoti che colpiscono la costa delle Marche e delle Romagne, B. S. Sismol., 15, pp. 9-53, 1911.

2. AGRESTlNI, A., Sulle acque minerali di Vallezangona, Urbino, 1890.

3. AGRESTINI, A., Dell'acqua sulfurea e del fango della valle del Gallo nel circordario di Urbino, Palermo 1892.

4. AGRESTINI, A. e PASSERINI M., Analisi ciclica dell'acqua minerale sulfureosalina del castello di Schieti (Urbino) ,4 pp. Pesaro 1919.

5. ALFANI, G., Note ed osservazioni sui terremoti della regione litoranea adriatica ncll'agosto del 19l6, Pubbl. Oss. Ximeniano, N. 122, 42 pp. e tav., Firenze, 1916

6. ALIPPI, T., I "bonniti" dcl M. Nerone B. S. Sism. 8, pp. 229-236, 1902

7. ALIPPI, T., Bonniti e bombiti sull'Alto Appennino marchigiano in rela-ione coi feromeni sismici della regione B. S. Sism., 91, pp. 99-I14, 1903.

8. ALIPPI, T., Nuovo contributo all'inchiesta sui Brontidi e contributo alla cronistoria dei terremoti dcll'Urbinate. B. S. Sism, 15, pp. 65-80, 19l l.

9. ALMAGIA', R., Studi geografici sulle frane in Italia. Vol.II L'Appennino centrale e meridionale, conclusioni generali. Mem. Soe. geogr. XIV, pp 44-47, Roma 1910.

10. ANNALI IDROLOGICI, Bacini con foce al litorale Adriatico dal Reno al Tronto, MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, SERVIZIO IDROGRAFICO, SEZ.AUT. DEL GENIO CIVILE DI BOLOGNA. Con qualche lacuna sono stati pubblicati i vol. dal 1918 al 1949.

11. ANONIMO, I gas naturali in Italia. Composizione ed utilizzazione, a cura dell'Azienda Generale Italiana Petroli (AGIP), 35 pp con 1 tav. e Figg., Roma,1938.

12. ANTONELLI, G., Bradisismi di una parte della costa adriatica, B.S.Geol.It., 9, pp.119-131, 1890.

13. ARTINI, E. Intorno alla composizione mineralogica di due sabbie del litorale adriatico, Rend.Ist.Lombardo sc.Lett. (II),XXIX,pp.800-804,1896.

14. BALDINI, U., Sugli allineamenti delle manifestazioni di Metano. II L'Appennino centrale, Il Metano 1941.

15. BARATTA, M., Sui centri sismici della Romagna e delle Marche, B. S. Geol. It., I3, pp. 19-22, 1894:

16. BARATTA, M., Sul terremoto di Cagli del 3 giugno 1881, Mem. S. Geogr. It., 5, pt. 2, pp. 363-383 con carta sismica, 1896.

17. BARATTA, M., I terremoti d'Italia, Bocca, Torino 1901.

18. BARATTA, M. ll periodo sismico di Pesaro-Rimini del maggio l910, La Geografia, 5 pp. 283-291, 1917.

19. BARATTA, M. I terremoti d'ltalia R. Acc d'Italia, Pubbl. Comm. it, studio dei problemi del soccorso alle popolazioni, vol. VI Firenze 1936

20. BEHRMANN, R.B., Die Faltenbogen des Apennins und ihre palaogeographischte Entwicklung. Abh. Gesell. Wiss. Göttingen, mat-phys. Klasse, III, 15 Berlin,1936

21. BELLENGHI, A., Riflessioni sul granito e sul gneiss osservato da Filippo Bellenghi di Forlì nella valle del Catria. Tip. Mancini, Macerata, 1813

22. BELLENGHI, A., Fossili del Catria e monti adiacenti. Roma 1819.

23. BELLENGHI, A., Di alcuni oggetti rinvenuti nel Monte del Catria. Fabriano, Tip, Crocetti, 1821

24. BELLINI, C., Brevi cenni sulle località ammonitifere dell'Umbria. Riv. It. Sc. Nat, anno XVII, Siena.

25. BONARELLI, G., Il territorio di Gubbio. Notizie geologiche, 38 pp. Roma 1891.

26. BONARELLI G., Osservazioni sul Toarciano e l'Aaleniano dell'Appennino centrale B. S. G. It., 12, pp. 195-254 1893.

27. BONARELLI, G., Gen. Paroniceros Bonar. (1893) Boll.Soc.. Malac. It., XIX pp. 225-239 tav. IV, 1895.

28. BONARELLI, G. Osservasioni geologiche sui Monti del Furlo presso Fossombrone (prov. Pesoro-Urbino). B. S. G. It., 15, pp. 415-422 1896.

29. BONARELLI, G. Nuovi affioramenti aaleniani dell'Appennino centrale B. S G. It., 15, pp. 277-280, 1896.

30. BONARELLI, G., Sulla presenza del Calloviano nell'Appennino Centrale Riv. It. Paleont., 2, pp. 85-88 1896.

31. BONARELLI, G., Cefalopodi sinemuriani dell'Appennino centrale, Paleont. It., V, pp. 55-84 tav. VIII-X, 1899

32. BONARELLI, G., Le ammoniti del Rosso Ammoniticodescritte e figurate da C. Meneghini. B. Soc. Malac. It., XX, pp. 198-22O 1899.

33. BONARELLI, G., Le regioni petrolifere italiane, II parte Le Marche La Min. It., 14 pp. 1-7, 1930.

34. BONARELLI, G. e SACCO, F., Carta geol. d' Italia al 1OO.OOO. Foglio Pesaro 109, Roma1935.

35. BONARELLI, G., I) Un primo orientamento per la ricerca del metano e d'altri idrocarburi gassosi nella regione marchigiana. 2) Manifestazioni superficiali di idrocarburi gassosi nella regione marchigiana. Il Metano, agosto-settem. 1941.

36. BONARELLI, G. e MORENA, T., Perizia sulle condizioni delle cave di Pontalto, del Furlo e di Montevecchio, 29 pp., Cagli 1898.

37. BRIGNOLE e BODRI, Alcuni cenni sulle produzioni naturali del dipartimento del Metauro, Urbino, Tip. Guerrini, 1813.

38. BROCCHI, G., Conchiologia fossile subappennina con osservazioni geologiche sugli Appennini e sul suolo adiacente. Stamp. Reale, Milano 1814

39. BROCCHI, G., Catalogo ragionato di una raccolta di rocce disposte con ordine geografico per servire alla geognosia d'ltalia I. R. Stamp. Milano 1817.

40. BULI, U., Le spiagge marchigiane da Gabicce ad Ancona. Ricerche sulle Variazioni delle spiagge italiane a cura del CNR, Vol. VI, Le spiagge marchigiane, pp 1-91, 58 ff. 2 tt. fuori t, Bologna 1947.

41. CACCIAMAIALI, G. B., Appennino umbro-marchigiano, Comm. Ateneo di Brescia per l'anno1898.

42. CACCIAMAIALI G. B., I Brontidi, B. S. G. It. 29 pp. 508-512, 1910.

43. CANAVARI, M., Sui fossili del Lias inferiore nell'Appennino centrale. Atti Soc. Tosc. Scienze Nat., IV, pp. 1-31, tav. XI, 1879.

44. CANAVARI, M., Sulla presenza del Trias nell'Appennino centrale, Atti R. Acc. Lincei, (3), IV p. 37, 1880.

45. CANAVARI, M., I Brachiopodi degli strati a Terebratula aspasia Mgh. nell'Appennino Centr. R. Acc. Lincei, Mem. Sc. fis. mat. e nat., (3), VIII pp.3-34, Tav. I-IV, 1880.

46. CANAVARI, M., Nuovi Brachiopodi degli Strati a Ter. aspasia nell'Appennino centrale. Mem. Soc. Tosc. 5, pp. 176-188 (e F. V. Soc. Tosc. 2, p. 197), 1881.

47. CANAVARI, M., Gli scisti a fucoidi e gli scisti bituminosi che spesso li accompagnano nell'Appennino Centrale. P. V. Soc. Tosc. 3 pp. 6-7, 1881.

48. CANAVARI, M., Sulla presenza degli Strati a Posid. alpina nell'Appennino Centrale. P. V. Soc. Tosc. 3, p. 221, 1883.

49. CANAVARI, M., Di alcuni interessanti fossili mesozoici dell'Appennino centrale, P. V. Soc. Tosc., 4, pp. 55-56,1884.

50. CANAVARI, M., Sui fossili del Lias inferiore dell'Appennino centrale Atti Soc. Tosc. Sc. Nat. V, pp. 141-169 con I tav., 1885.

51. CANAVARI, M., Notizie paleontologiche, P. V. S. Tosc., 7. p. 250, 1891.

52. CANAVARI M., I terreni del Terziario inf. e quelli della Creta Sup. nell' Appennino Centrale. P. V. Soc. Tosc. 8, pp. 158-l60, l892.

53. CANAVARI, M., Ancora sull' eocenicità della parte superiore della scaglia delI'App. Centr., P. V. Soc. Tosc., 9, pp. 43-44, 1894.

54. CANAVARI, M., La zona con "Aspidoceras acanthicum" nell'App. centrale. P. V. Soc. Tosc. 10, pp. 117-118, 1896.

55. CANAVARI, M., Hopliti titoniani dell'Appennino centrale, Mem. S. Tosc., 17, pp. 95-103, 1899.

56. CANAVARI, M., I ciottoli erratici nel calcare marnoso da cemento di Fabriano P. V. Soc. Tosc., 4 pp., Pisa, 1910.

57. CANAVARI M., e DE BOSIS, Les provinces d'Ascoli-Piceno, Macerata, Pesaro, Urbino e Ancona, Bibliog. Geol. et pal. d'lt., pp. 405-416, Bologna 1881.

58. CANCANI, A., Il terremoto dell'Adriatico marchigiano del 21 settembre 1897, B. S. Sism. It., IV, pp. 202-221, 1898.

59. CANCANI, A., Periodicità dei terremoti adriatico-marchigiani, loro velocità di propagazione a piccole distanze, Rend. Lincei (5), 8, pp. 76-79. 1890.

60. CANCANI, A., Sulla periodicità dei grandi terremoti che colpiscono la costa delle Marche e delle Romagne. B. S. Sism. R., Vll, pp. 205-209, 1901.

61. CAPEDER G., Sulla esistenza di una componente orizzontale nei movimenti di emersione delle coste picene sull'Adriatico. B. S. Geol. It., 26, pp. 189-228, 1907.

62. CARDINALI, F. Cenni geologici sui dintorni di Pesaro, Strati a Congerie e piccoli Cardi. Conglomerato poligenico. Pesaro 1880.

63. CARDINALI, F., La geologia del M. S. Bartolo, Pesaro, 1881.

64. CARDINALI, F., Sopra un masso di gneiss rivenuto nelle argille plioceniche dei intorni di Appignano, B. S. Geol. It., 5, pp. 316-320, 1886.

65. CASSETTI, M., Cenni geologici sul bacino solfifero del Peglio presso Fossombrone (Marche). Boll. Com. geol., 42 con carta geol. pp. 189-199, 1911.

66. CASSETTI, M., Il passo del Furlo (Fossombrone). B. Com. geol., 47, pp. 289-295, 1919-20.

67. CASTELLI, G., Le miniere di M.Nerone (Urbino). Rass. min., LXIV, p. 93, Aprile 1926.

68. CASTRACANE, F., Le Diatomee in relazione alla geologia a proposito di scoperta fattane in una lignite del territorio di Urbino, Atti Acc. Pont. N. Lincei, XXVII, Roma 1874.

69. CASTRACANE, F., I Tripoli marini della Valle metaurense, B. S. Geol. It., 5, pp. 345-349, 1886.

70. CAVASINO, A., Il terremoto sulla costa marchigiana del 2 gennaio 1924, B. S. sism., 26, pp. 17-34, 1926.

71. CHELUSSI, I., Note di geologia marchigiana. Atti S. It. Sc. Nat., 44, pp. 268-300, 1905.

72. CHELUSSI, I., Nuove note di Geologia marchigiana, Atti Congr. Naturalisti It., Milano 15-19 sett. 1906, 20 pp., Milano 1907.

73. CHELUSSI, I., Appunti petrografici sopra alcune rocce dell'Italia Centrale, B. S. G. It., XXVII, pp. 225-251, 1908.

74. CHELUSSI, I., Contribuzione alla psammografia dei litorali italiani. l. Sabbie dell'Adriatico da Ravenna a Bari, B. S. geo1. It., 30, pp. 183-202, 1911.

75. DE ANGELIS d'OSSAT, G., I ciottoli esotici del Miocene del Monte Deruta (Umbria), Rend. R. Acc. Lincei, (5) IX, pp. 40-44, Roma 1900.

76. DE ANGELIS d'OSSAT, G., Scisto bituminoso, ad ittiolo, nell'Appennino Centrale Rass. Min., 30, pp. 49-52, 1902.

77. DE BOSIS, F., I minerali utili delle Marche. Proposta di Studi, Atti Soc. It. Sc. Nat. III, pp. 327-333, Milano 1861.

78. DE BOSIS, F., La collezione Baroni dei minerali fossili e testacei marini del Dipartimento del Metauro, 30 pp., Ancona, 1863.

79. DE BOSIS, F., Le ricerche industriali delle Marche. Ancona 1875.

80. DE CUPPIS, P., Sul Bacino di Fano, Suppl. della Rivista delle Marche ed Umbria, pp. 545-566 e 699-717, con 3 tavv. 1866.

81. DE STEFANI, C., Fossili cretacei dell'Umbria e delle Marche. Rend. Lincei (5) I, pp. 295-298. 1892.

82. DE STEFANI, C., Geotectonique des deux Versant de l'Adriatique, Ann. Soc. geol. de Belgique, Mem. XXXIII, pp. 193-278, Liège 1908.

83. DE STEFANI, C., I due versanti dell'Adriatico, Atti VIII Congr. Geogr. It., Vol II, pp. 76-106, con I tav., Firenze 1923.

84. DONATI, Fossili microscopici dell'Urhinate, Riv. Urbinate, I, p. 571, Urbino 1869.

85. FABIANI, R. e SOLER, E., Prospezione geologica e geofisica del petrolio in Italia. R. Acc. Naz. Lincei, Cl. Sc. Mat. Fis. e Nat., Problemi e Discussioni fasc. 1, Roma 1937.

86. FOSSA-MANCINI, E. Sifonee verticillate triassiche e liassiche dell'Appennino umbro-marchigiano. Atti Soc. Toscana Sc. Nat. Proc. verb. XXX, 8 pp., Pisa l921.

87. FOSSA-MANCINI, E., Il probabile meccanismo di alcune dislocazioni dell'Appennino marchigiano. Mem. Soc. Tosc.., 31. pp. 326-335, Pisa 1924.

88. FOSSA-MANCINI, E. Il significato geologico delle anomalie della gravità riscontrate nell'Emilia, nelle Marche e nella Sicilia. Atti Soc. Tosc. Sc. Nat, Pr. verb., XXXIII, 11 pp. e figg., Pisa 1924.

89. FRANCESCHI, R., Descrizione di alcuni Brachiopodi del Lias Medio dell'Appennino centr., Mem. Soc. Tosc., 33, pp. 214-133, Pisa 1921.

90. FUCINI, A., Ammoniti del Lias medio dell'Appennino Centrale esistenti nel Museo di Pisa,Paleont. It., 5, pp.145-186, 6, pp.17-78, Pisa 1809-900.

91. GIGNOUX, M., L'étage Calabrien sur le versant NE de l'Apennin entre le Monte Gargano e Plaisance, B. S. Geol. de France, (4) XIV, pp. 324-348, Paris 19I5.

92. GINANNI FANTUZZI, M., Sulle arene primitive dell'Appennino, Brano di discorso, 8 pp., Tip.Orfanelli e Grandi. Rimini 1848.

93. GIORGI, N., Lungo la vallata del metauro (provincia di Pesaro). Appunti di geologia pratica, B. Com. geol., 12, pp. 114-125, Roma 1881.

94. GORTANI, M., Le acque sotterranee in Italia. Bibliografia generale, Pubblicaz. N. 18 del Servizio Idrografico, fasc. II, 474 pp., Roma 1938.

95. GUALTIERI, R., La genesi dello zolfo italiano: nuovi orientamenti per le ricerche, L' Industria mineraria, I n. 3, pp. 92-102, 8 figg., Roma 1950.

96. GUIDI, Catalogo dei prodotti inviati all'esposizione di Londra del 1862 della Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro l862.

97. JERVIS, G., I tesori sotterranei dell'ltalia, Parte seconda. Regione dell'Appennino, Loescher, Torino 1874.

98. LEONARDI, C., Speculum lapidum, Pesaro 1502.

99. LIPPARINI, T., Il Paleolitico inferiore sui terrazzi fuviali del torrente Tarugo presso Isola di Fano (Marche), Giornale di geol., 2, IX bis, pp. 89-96, Bologna, 1935.

100. LIPPARINI, T., I terrazzi fluviali delle Marche, Giorn. di Geol., 2, XIII, pp. 5-22, 1939.

101. LOTTI, B., Sugli scisti bituminosi dell'Appennino marchigiano. La Min. It., 8, p. 367-70, 1924.

102. MAMIANI, G., Opuscoli scientifici del conte G. Mamiani della Rovere con prefazione di Terenzio suo fratello, Ediz. postuma. Firenze 1845.

103. MARCHESINI, E., Studio geologico del Monte Conero (Ancona), Giorn. Geol., (2), XVIII, pp. 5-28 con 4 tavv., Bologna 1946.

104. MARTELLI, A., Il porfido quarzifero del conglomerato pliocenico di Fano, B. S. geol. lt., 28, pp. 245-253, 1909.

105. MASSALONGO, N. e SCARABELLI, G., Studi sulla flora fossile e geologia stratigrafica del Senigalliese. 504 pp., 45 tav. e una carta geol., Tip. Galeati, Imola 1858-59.

106. MATTEUCCI, D., Il Monte Nerone e la sua Flora, Città di Castello, 1893.

107. MATTEUCCI, D., I terreni geologici dell'Appennino marchigiano, L'Appennino centr.. Boll. sez. Jesi del C.A I., V1-VII, pp. 26-32, 1909-10.

108. MATTEUCCI, D., Bibliografia scientifica delle province di Ancona, Pesaro-Urbino e limitrofe. Geologia e scienze affini, Napoli 1894.

109. MAZZETTI, A., Le irrigazioni della Romagna - Marche, In "Le irrigazioni in Italia", Serv. Idrog. Puhbl., n. 8, 2 ed., 76 pp., Roma 1931.

110. MENCARELLI, N., Studi sommari di uno schisto bituminoso nella provincia di Pesaro e Urbino, Tip. Rocchetti, Urblno 1866.

111. MENEGHINI, G., Monographie des fossiles appartenans au calcaire rouge ammonitique de Lombardie e de l'Apenin de l'ltalie centrale, Paléontologie lombarde de Stoppani, Milano 1867-81.

112. MENEGHINI, G., Nuove specie di Ammoniti dell'Appennino centrale, P.V. Soc. Tosc.. 4, p. 75, 1884.

113. MENEGHINI, G., Nuove Ammoniti dell'Appenn.. centr., Pr. V. Soc. Tosc., e Mem., 6, pp. 363-382, 1885.

114. MERLA, G., Ammoniti giuresi dell'Appennino centrale. I Hildoceratidae. II Hammatoceratidae, Palaeont. It., XXXIII (1932), p. 1-54, tt. I-VIII e XXXIV (1933), pp.1-29,tt. I-IV, Pisa 1933-34.

115. MERLA, G., Geologia e permeabilità dei terreni del bacino, in "Il Tevere Monografia idrologica", vol.1 p.2a, Min. Lav. Pubbl.,Servizio idrograf., pp. 129, 16 ff., 2 tt. fuori t., Roma 1938.

116. MICI, F., I terreni dell'Urbinate, Discorso inaugurale dell'anno acc. 1872-73 della Univers. di Urbino, Urbino 1873.

117. MINETTI, Le irrigazioni agrarie possibili dalla foce del Metauro a quella del Musone, Ancona 1924 e l927.

118. MORELLI, C., La rete geofisica e geodetica in Italia nel suo stato attuale e nei suoi rapporti con la struttura geologica superficiale e profonda, Parte 1, Stato attuale della rete geofisica e geodetica in Italia. Istituto geof. Trieste, Pubbl. 122, 79 pp., 4 tav., fuori t. e molte ff., Trieste 1946.

119. MORENA, T., Sulla condizione idraulica di Cantiano, Cagli, 20 pp., 1892.

120. MORENA, T., Il Sinemuriano negli strati a Tereb. Aspasia Men. dell'Appennino centr., B. S. Geol. It., 16, pp. 183-186, 1897.

121. MORENA, T., Le formazioni eoceniche fiancheggianti il gruppo del Catria nell'Appennino Centr., Boll. Soc. geol. It., 18, pp. 471-483, 1899.

122. MOROSINI, M., Allocuzione intorno alla montagna del Furlo, 1855.

123. NICCIOLI, E., Sui giacimenti solfiferi della Romagna e delle Marche. In " Studi sulle condiz. di sicurezza di miniere e cave in Italia", Minist. Agr., Roma, 1894.

124. ODDONE, E., Sul terremoto delle Province Ancona e Pesaro avvenuto il di 30 ottobre 1930, B. S. sism. It. XXIX, p. 115-140, 1929-30.

125. PAGANI, U., Linea di faglia e terremoti nel Pesarese, B. S. geol. it., 26, pp. 175-188, 1907.

126. PANTANELLI, G., Zona miocenica a Radiolari dell'App. centr. e settentr., Atti Soc. Nat. Modena (3), 12, pp. 161-l73, 1894.

127. PAOLI, D., Del sollevamento e dell'avvallamento di alcuni terreni, Pesaro, 1838.

128. PAOLI, D., Fatti per servire alla storia di mutamenti avvenuti sulla costa d'Italia da Ravenna ad Ancona per gl'interrimenti e considerazioni sul moto radente, 3a Sez. Scienziati Italiani in Firenze, Sez, Geol. Min. Geogr. 50 pp., Firenze 1842.

129. PARISCH, C. e VIALE, C., Contribuzione allo studio delle ammoniti del Lias superiore, Riv. It. Paleont., XII, p. 141, tavv. VII-XL, 1906.

130. PASSERI, G., Dell'istoria di fossili del Pesarese e di altri luoghi vicini, Nuova raccolta opusc. scient. e fisiol. del Calogerà, V, pp. 1-120, Venezia, 1759

131. PASSERI, G., Dell'istoria di fossili dell'Agro Pesarese e di altri luoghi vicini, Tomo I, Tip. Longhi, Bologna, 1775.

132. PERRONE, E., Reno Lamone, Fiumi Uniti, Savio, Marecchia, Foglia, Esino, Potenza, Chienti, Tenna. Aso ed altri minori, Mem. Ill. Carta idrogr.It., n.35, 352 pp., carte e tav., Roma 1910.

133. PICCININI, R., Studi geologici dell'Appennino centrale, Riv. Urbinate Sc. lett. e Arti, II, Urbino, 1869-70.

134. PINZANI, E., Stabilimento Fonti di Carignano Marche, 28 pp., Fano 1922.

135. PRINCIPI, P., Ammoniti del Lias medio e sup. del gruppo del Monte Catria, Riv. It. Paleont. XXVII, pp. 19-32, 1921.

136. PRINCIPI, P., La geologia del gruppo del Monte Catria e del M. Nerone, B. S. geol. It., 40, pp. 51-84, 1921.

137. PRINCIPI, P., Il Miocene nella regione compresa fra i rilievi mesozoici eugubini e la Catena del Catria, Rend. Lincei (5) 31, pp. 2I7-220; 1922.

138. PRINCIPIl, P., Classificazione dei terreni mesozoici dell'Umbria centrale, Atti Soc. Ligust., pp. 107-118 con una tav., Genova 1923.

139. PRINCIPI, P., Studio geologico dei terreni ad est della catena del Catria, B. S. geol. It., 42, pp. 37-47, 1924.

140. PRINCIPI, P., I terreiti miocenici della regione Urbinate, B. S. geol. It., 44, pp. 28-32, 1925.

141. PRINCIPI, P., Fenomeni di idrologia sotterranea nel M. Nerone (App. marchigiano), L'Universo, 7, pp. 269-280, 1926.

142. PRINCIPI, P., Relazione sul Rilevamento geologico del quadrante al 50.000 «Cagli» del foglio 116 della Carta d'It., B. Com. geol., 52, 11 pp., 1927.

143. PRINCIPI, P., Intorno alla suddivisione dei terreni del Terziario inf. e medio dell'Italia centr., B. S. geol., 46, pp. 31-50, 1927.

144. PRINCIPI, P., Relazione sul rilevamento geologico dei quadranti al 50.000 « Città di Castello » e « Monterchi », Boll. R. Uff. geol. Italia, LIII, 9 pp., Roma 1928.

145. PRINCIPI, P., Relazione sul rilevamento geologico del quadrante al 50.000 «Sansepolcro » del foglio II5 carta d'Italia, Boll. Com. geol., 54, 1930.

146. PRINCIPI, P., Relazione al rilevamento geologico del quadrante al 5o.ooo « S. Angelo in Vado » del foglio 115 carta d'Italia, Boll. Com. geol., 56, 12 pp., 1931.

147. PRINCIPI, P., Intorno all'età della scaglia cinerea dell'Appennino centr., Rend. Acc. Lincei (6) XVII, pp. 231-233, 1933.

148. PRINCIPI, P., Relazione al rilevamento geologico del quadrante al 5o.ooo «Pennabilli» appartenente al foglio 108 della Carta d'It., B. Com. geol., 59, 17 pp., 1934.

149. PRINCIPI, P., Carta geologica d'Italia al 100.000, Foglio Città di Castello, 115, Roma,1939.

150. PRINCIPI, P., Carta geol. d'Italia al 100.000, Foglio Mercato Saraceno 108, Roma 1939.

151. PROCACCINI RICCI, V., Memoria sopra alcuni minerali di una porzione del distretto dell'Accademia agraria di Pesaro, Esercitaz. Acc. Agraria di Pesaro, I, pp. 169-I73, Pesaro 1830.

152. PROCACCINI RICCI, V., Sopra alcuni minerali nelle adiacenze di Fossombrone, 40 pp., Tip. Nobili, Pesaro 1833.

153. PULLE', G., I Gruppi montuosi del Nerone e del Catria, L'Universo, XXII, pp. 233-250, con 10 figg. nel testo e 1 carta fuori testo, Firenze 1942.

154. PURGOTTI, S. e MAZZOLINI, F., Studii chimici sulle acque minerali di Valle Zangona, Pesaro 1884.

155. RELLINI, U. A., Materiali neolitici ed eneolitici della Marca Alta, Boll. Paletn. It. XXXV, pp. 45-65 e XXXIV, pp. 1-251, Parma 1909-10.

156. RELLINI, U. A., Problemi della preistoria delle Marche, Atti e Mem. Dep. Storia Patria per le Marche, (V) IV, 9 pp., Ancona, 1941.

157. RENZ, O., Osservazioni stratigrafiche nella scaglia cinerea dell'Appennino umbro-marchigiano, Giornale di Geol., (2), VII, pp. 139-143, Bologna 1932.

158. RENZ, O., Stratigraphische und mikropaleontologische Untersuchung des Scaglia (Obere Kreide-Tertiär) im zentralen Apennin, Ecl. geol. Helvetiae, 29, pp. 1-149, tav. I-XV e 14 figg. nel testo, Basel 1936.

159. RICCI, E., A quali cause è dovuta la perennità dei fiumi marchigiani pur mancando nevi perpetue nell'Appennino marchigiano, L'App. Centr. Boll. Sez. Jesi del C.A.I., VI-VII, pp. 8-13, 1909-10.

160. RICCI, E., Le Marche, UTET, Torino 1929.

161. RICCI, E., XI Escursione Geografica interuniversitaria in Romagna e nelle Marche, Pisa 1937.

162. RICCI, E., Marche, Enciclopedia italiana.

163. Rivista del Servizio Minerario. Divenuta dopo il 1926. Relazione sul Servizio Minerario e sulle Industrie estrattive ecc., Attualmente pubblicata dal Min. dell'Industria e Commercio Dir. Gen. delle Miniere, Roma.

164. ROSSI, M., Il passo del Furlo, L'Universo, XIX, pp. 839-854, con 10 figg. e 1 tav. fuori testo, Firenze 1938.

165. ROVERETO, G., Trattato di Geologia morfologica, 2 voll., Hoepli, Milano, 1924-25.

166. RUTILI GENTILI, A.; ORSINI; SPADA-LAVINI, A., Lavori geologici intorno alle Marche inseriti nella Relazione sulla eseguita revisione dell'estimo rustico delle provincie componenti la Sezione delle Marche, 1847.

167. SACCO, F., L'Appennino settentrionale e centrale, Studio geologico, 1904.

168. SACCO, F., Carta geologica d'Italia al 100.000. Foglio Senigallia 110, Roma 1933.

169. SACCO, F., Note illustrative della Carta geologica d'Italia. Fogli Ancona, Jesi, Fermo e Macerata, 41 pp.,1 tav., R. Uff. Geol., Roma 1936.

170. SACCO, F., Note illustrative della Carta geologica d'Italia. Fogli Pesaro e Senigallia, 43 pp., 2 tav. e 2 figg. nel testo, R. Uff. Geologico, Roma 1937.

171. SACCO, F., Schema paleogeografico dell'Appennino settentrionale, Atti R. Acc. Sc. di Torino, 73, pp. 293-307, con 1 tav. fuori t., Torino 1937-38.

172. SALMOIRAGHI, F., Osservazioni mineralogiche sul calcare di S. Marino con riferimento all'ipotesi dell'Adria e alla provenienza delle sabbie adriatiche, Rend. R. It. Lomb., (II), XXXVI, Milano 1903.

173. SCARABELLI, G., Sur la formation miocène du versant NE de l'Apennin de Bologne à Senigaglia, Bull. Soc. Géol. France, (2), VIII, pp. 234-251, con 1 tav., Paris 1850-51.

174. SCARABELLI, G., Descrizione della Carta geologica del versante setteittrioiíale dell'Appennino fra il Montone e il Foglia, 116 pp., 3 tav. e figg. nel testo, Forlì 1880.

175. SCARSELLA, F., Di un motivo tettonico dell'Appennino Centrale umbro-marchigiano, Boll. Soc. geol. It., LXV, pp. 21-23., Roma 1947.

176. SEGRE', C., Note sul bacino sulfureo d'Urbino, Pesaro 1881.

177. SIGNORINI, R., Struttura dell'Appennino tra la Val Tiberina e l'Urbinate, Giorn. Geol., (2), XVI, pp. 17-29, 2 tavv., Bologna 1942.

178. SPADA LAVINI, A., Taglio dell'Appennino da Arezzo a Fano, Tip. Grazzini, Firenze 1851.

179. SPADA LAVINI, A.; ORSINI, Quelques observations sur les Appennins de l'Italie centrale, Bull. Soc. géol. France, (2) XII, pp. I202-30, tav. XXXII, Paris, 1855.

180. TOSCHI, U., Studi sul litorale adriatico della penisola italiana: III La collina littoranea fra Cattolica e Fano, 29 pp., II tav., Bologna 1929.

181. TRAVERSO, S.; NICCOLI, E., Sull'esistenza di un massiccio di roccie cristalline nel bacino dell'Adriatico, Atti S. Ligust. Sc. Nat. geogr., VII, pp. 139-141, 1896.

182. UGHI, L'acquedotto della città di Fano dal 31 dicembre 1912 al 31 dicembre 1924, Relazione, Fano 1925.

183. UGOLINI, R., Sui pozzi minerari di Canneto Marche e sulle loro condizioni in rapporto alla ricerca di zolfo, Giorn. Geol. Pratica, VI, pp.137-147, Perugia 1908.

184. UGOLINI, R., L'Appennino camerinese, gruppo occidentale, 324 pp., 9 tt., Lucca 1924.

185. VANNI, V., Sull'acqua salino-iodata di Urbino analizzata da Pietro Camici, Bull. Soc. med. Bologna, XXIII, p. 130, 1853.

186. VANNI, V. Memoria sull'acqua salsa di Urbino, Bologna, 1860.

187. VESCOVALI, A., Memoria sui minerali di ferro dello stato pontificio e sui vantaggi della sua lavorazione, Giorn. arcadico, N. S., VIII, Roma 1858.

188. VILLA G., B., Gita geologica sugli Appennini centrali della provincia di Pesaro ed Urbino, Soc. It. Sc. Nat., XVI, p. 81 con 1 tav., Milano 1873.

189. VILLA G., M., Nuove ricerche sui terrazzi fluviali delle Marche, Giorn. di geol. (2), XVI, pp. 5-73, Bologna 1942.

190. VINAJ G., S.; PINALI, R., Le acque minerali e gli Stabilimenti termali, idropinici ed idroterapici d'Italia, 2 voll. a cura della Soc. Wasserrnann, Milano 1916-1923.

191. ZAMBONINI, T., Ricerche chimico-fisiche sull'acqua del Tufo nel territorio fanese, Fano 1853.

192. ZAMBONINI, T., Ricerche chimiche sull'acqua del Tufo presso Fano, Fano 1858.

193. ZITTEL, K. A., Geologische Beobachtuizgen aus den Central-Apenninen, Geogn-Paläont, Beiträge v. Benecke, II, pp. 91-178, München 1869.

194. ZITTEL, K. A., Die Fauna der aeltern cephalopodenfuehrenden Tithonbild-ungen, Pal. Mitt. Mus. bayr. Staat., II, Cassel 1870.

All'elenco precedente vanno inoltre aggiunti i lavori seguenti:

195. AUTORI VARI, Carta geologica d'Italia, Foglio Gubbio 116, Roma, 1952.

196. BONARELLI, G., Discordanze tra Miocene e Pliocene nell'Appennino settentrionale, Boll. Soc. geol. It., 1,X, pp. LXXVII-LXXX, Roma 1948.

197. BONOMI, I., Contributo alla conoscenza dell'Ittiofauna miocenica di Mondaino, Riv. It. Pal., II, pp. 199-239, t. V, Bologna, 1896.

198. CANAVARI, M., La Montagna del Suavicino, Boll. R. Com. Geol. It., XI, p. 58, Roma 1880.

199. CANAVARI, M., Un nuovo esempio di discordanza tra il Titoniano e il Lias osservato nell'Appennino centrale, Atti Soc.Tosc. Sc. Nat., Proc. verb., VIII, p. 8,, Pisa, 1891-93.

200. Carta delle irrigazioni marchigiane, MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI, SERV. IDROGR., Pubbl. 19, vol. II, 52 pp. e 14 tt., Roma 1939.

201. CECCONI, G., Sphodrus Capellinii, nuova specie di coleottero fossile del tripoli di Mondaino, 14 pp., I f., Bologna, 1892.

202. COLOM, G., Sobre la extersiòn e importancia de las calizas con «Nannoconus» en el Apenino Central (Italia), Inst. Geol. Min. Espana, Libro Jubilar, I, 14 pp., e 4 tt., Madrid 1950.

203. CORSI, E., Il villaggio di Metaurilia e la Variazione della linea di costa lungo il litorale di Fano, Sofia 1937.

204. D'ERASMO, G., Studi sui pesci neogenici d'Italia. II, L'Ittiofauna fossile di Senigallia, Atti Acc. Sc. fis. mat., Napoli, (2) XVIII, 88 pp., 4 tt., I3 ff., Napoli, 1929.

205. DI NAPOLI ALLIATA, E., Esame paleontologico di alcuni campioni della formazione marnoso arenacea umbro-romagnola, Boll.Soc.Geol.It., LXII, pp. XLIV-XLVI, Roma 1944.

206. FOSSA-MANCINI, E., Geologia e idrologia della Gola del Sentino nella Marca di Ancona, Giorn. Geol. Pratica, XVI, pp. 37-76, 3 tt., Pisa, 1921.

207. GIANNINI, E.; PEDRESCHI, L., Considerazioni sullo sviluppo dell'idrografia in relazione alle più recenti teorie sull'orogenesi appennipica, Atti Soc. Tosc. Sc. Nat., Mem., LVI, A, 34 pp., Pisa 1949.

208. MARINELLI, O., La maggiore discordanza tra orografia e idrografia nell'Appennino, Riv. Geogr. it., XXXIII, Firenze 1926.

209. MERLA, G., Geologia dell'Appennino settentrionale, Boll. Soc. geol. It., LXX, pp. 95-382,tavv. I-V, 11 ff., Roma, 1952.

210. PINZANI, E., Stabilimento Fonti di Carignano Marche, 32 pp., 7 ff., Fano,1933.

211. PRINCIPI, P., Sulla estensione del Miocene inferiore e medio nell'Appennino centrale, Boll. R. Uff. geol. It., LXIV, pp. 1-30, t. 1, Roma, 1939.

212. Risorse idrauliche per forza motrice utilizzate e ancora disponibili. Bacini con foce al litorale di Romagna e Marche, MINISTERO LAVORI PUBBLICI, SERV. IDROGR., Pubbl. 12, fasc. 5, 177 pp. e XXIII tt., Roma, 1929.

213. SCACCINI, A., Il fondo del mare dalle foci del Conca a quelle dell'Esino, Note Lab. Biol. Marina, Fano, I, pp. 9-16, con 1 fig., Bologna, 1947.

214. SCARSELLA, F., Sui rapporti stratigrafici del « calcare massiccio » (calcare di scogliera hettangiano) con i soprastanti piani stratificati della serie giura-liassica nell'Appennino umbro-marchigiano, Boll. Soc. geol. It., 69, pp. 96-98, Roma 1950.

215. SCARSELLA, F., Un aggruppamento di pieghe dell'Appennino umbro-marchigiano, Boll. Serv. geol. It., LXXIII, pp. 309-320, 3 tt., Roma, 1952.

216. SELLI, R., Le conoscenze geologiche sul Quaternario gassifero del Polesine e del Ferrarese settentrionale, Atti VI Congr. Metano, Padova 1949.

217. SELLI, R., I caratteri geologici della regione marchigiana, Giorn. Geol. XXI, pp. 99-125, t. III, Bologna 1951.

218. SELLI, R., La Geologia marchigiana nei riguardi degli idrocarburi, Atti VII Conv. naz. Metano, 1, pp. 199-206, Taormina 1952.

219. SELLI, R., Su un livello guida nel Messiniano Romagnolo-marchigiano, ibid., pp. 195-198, 1 fig., Taormina 1952.

220. SELLI, R., La limite plio-pleistocène dans les environs d'Ancona, XIX Congr. Géol. Inter., Alger, 1952 (in corso di stampa).

221. SELLI, R.; RUGGIERI, G., Il Pliocene e il Postpliocene dell'Emilia, Int. Geol. Congr. XVIII Session, Great Britain 1948, Report part IX, pp. 85-93, London 1950.

222. SENSIDONI, F., Il trasporto solido nei corsi d'acqua italiani. Alto bacino del Savio, Ministero Lavori Pubblici, Serv. Idrogr., Pubbl. 15, f. I, 48 pp., 8 ff., 10 tt., Roma 1934.

223. SIGNORINI, R., Sull'età della formazione, marnoso-arenacea umbro-romagnola, Boll. Soc. geol. It., LXII, pp. XLII-XLIV, Roma, 1944.

224. SIGNORINI, R., Trasgressioni postmioceniche sul bordo esterno dell'Appennino, Boll. Soc. geol. It., LXVI, pp. 8-13, Roma, 1948.

225. ZUBER, S., Manifestazioni e prospettive petrolifere dell'Italia alla luce degli accertamenti dell'ultimo trentennio, a cura dell'A.G.I.P., 135 pp., 11 tt., 21 ff., Roma 1940.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1954
    Ultima modifica: 12.11.2011

Nessun documento correlato.


Opere specialistiche di tipo naturalistico del bacino d...

Premessa a Il Bacino del Metauro, di R. SELLI