Opere specialistiche
Tracce di Arenicola
Maggio 1965, spiaggia della Gimarra, Fano.
Specialmente dove la sabbia è mescolata al fango sono frequenti le tane dell'Arenicola e di altri anellidi scavatori. Sono visibili alla superficie dei bassi monticelli di sabbia a forma di cratere, e vicino i corrispondenti fori, facenti parte di altrettante gallerie a "U", in ciascuna delle quali abita un'Arenicola.
L'Arenicola (Arenicola marina) è un'Anellide lungo 20-25 cm, col corpo di colore rosso-bruno provvisto verso la metà di 13 paia di ciuffi branchiali respiratori rossi. Le sue larve fanno parte del plancton.
Gennaio 1966, spiaggia della Gimarra, Fano.
Quando l'acqua non ha demolito i monticelli di deiezioni prodotti dall'Arenicola, è visibile la loro struttura in forma di cilindretto di sabbia avvolto a spirale, simile a dentifricio che esca da un tubetto. Per scoprire l'animale che si trova nella galleria sottostante occorre scavare profondamente con una paletta. Nella galleria l'Arenicola è orientata con la testa dalla parte del foro e l'estremità caudale dalla parte del monticello di deiezioni. Con un ciclo regolare, in rapporto alla marea, questo Anellide si nutre, rinnova l'acqua e si sposta indietro per defecare.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2004
Ultima modifica: 24.07.2004




Nessun documento correlato.