Opere specialisticheOpere specialistiche

Movimento migratorio a Cartoceto, Fano e Saltara (1991-...

Movimento migratorio nell'alto bacino (1991-1994)

Movimento naturale nell'alto bacino (1991-1994)


Contrariamente a quanto avvenuto nella bassa valle, nel territorio dell'alto bacino del Metauro la popolazione dei 10 Comuni negli ultimi 50 anni del ventesimo secolo è complessivamente diminuita del 21,56%.

La tabella mette in evidenza, a titolo esemplificativo, i dati sul movimento naturale verificatosi nel quadriennio 1991 - 1994 nei quattro Comuni dell'alto bacino che hanno subito lo spopolamento più grave e in quello di Fermignano, il solo che abbia fatto segnare un saldo positivo.

Come si può notare, la diminuzione delle nascite è il fattore determinante del calo demografico. In alcuni anni il saldo negativo ha raggiunto picchi veramente eccezionali: Apecchio 1994 -69%; Borgopace 1993 -73%; Cantiano 1991 -90%; Mercatello sul Metauro 1993 -50%.

A Fermignano, al contrario, il numero dei nati è sempre superiore a quello dei morti: nel quadriennio considerato il saldo positivo è stato del 128%.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2000
    Ultima modifica: 24.07.2004

Nessun documento correlato.


Movimento migratorio a Cartoceto, Fano e Saltara (1991-...

Movimento migratorio nell'alto bacino (1991-1994)