Opere specialisticheOpere specialistiche

Premessa e finalità del censimento del 1977 sui beni ar...

Caratteristiche generali e particolari delle case colon...

Metodologia e simbologia del censimento sui beni architettonici extraurbani del 1977 nella zona da Fano a Fossombrone


Metodologia

Per la ricerca e localizzazione degli immobili sono state usate le carte I.G.M. 1:25.000. La proprietà degli stessi ed il loro perimetro si sono ottenuti consultando i fogli di mappa ed i registri del Catasto provinciale rurale e civile di Pesaro.

Per le case coloniche è stata elaborata una scheda prodotta dall'esperienza fatta sul campo; per gli altri immobili, essendo essi una piccola minoranza e diversificati tra loro, si è fatta solo una descrizione corredata da foto.

Simbologia

Sulle carte 1:25000 sono stati evidenziati gli immobili interessati e collegati con le relative schede utilizzando la sottostante simbologia:

- il rettangolo identifica edifici

- il cerchio fortezze, castelli e villaggi

- il colore rosso edificio abbandonato ed aperto

- il blu edificio abbandonato ma chiuso

- il verde edificio disabitato ma utilizzato (deposito merci, attrezzi, prodotti o tenuta di animali)

Le case coloniche a piantina unica, anche se composte da più abitazioni e numeri civici, sono state considerati singoli edifici.

Le chiese, al contrario, edifici a se stanti anche nel caso che formino un unica piantina con altre costruzioni.

Di ogni immobile è stata disegnata una piantina nel rispetto delle dimensioni, ancorchè non in scala.

L'ingresso è stato posto sempre sulla parte inferiore della piantina.

Le misure perimetrali, trascritte dalle mappe catastali, comprendono talvolta anche gli annessi e, a volte, non sono aggiornate.

Le carte I.G.M. 1:25000 fanno riferimento alle ricognizioni generali del 1948, il che comporta difficoltà nel reperire alcuni immobili essendo cambiata da allora la rete viaria in diversi punti; in molti casi si è giunti alla localizzazione chiedendo informazioni agli abitanti del luogo.

Le su scritte carte I.G.M. 1:25000 non sempre riportano gli edifici: in questo caso, dopo averli localizzati, si è provveduto a segnarli sulla carta. Talvolta edifici mancano anche sulle mappe catastali.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.1978
    Ultima modifica: 16.08.2004

Nessun documento correlato.


Premessa e finalità del censimento del 1977 sui beni ar...

Caratteristiche generali e particolari delle case colon...