Opere specialisticheOpere specialistiche

BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI NELLA ZONA DA FANO A FO...

Metodologia e simbologia del censimento sui beni archit...

Premessa e finalità del censimento del 1977 sui beni architettonici extraurbani nella zona da Fano a Fossombrone


Premessa e finalità del censimento del 1977 sui beni architettonici extraurbani nella zona da Fano a Fossombrone

PREMESSA

La grande maggioranza degli edifici rilevati è costituita da case coloniche abbandonate o comunque non più abitate, il resto è costituito da ville, castelli, rocche, chiese e cappelle. Il lavoro di censimento si è svolto da fine autunno del 1975 a fine estate del 1977.

FINALITA'

- Approntare una metodologia di lavoro per individuare le caratteristiche architettoniche utili ad inquadrare storicamente l'edificio e a rilevarne gli elementi estetici.

- Stimolare l'interesse alla conoscenza del territorio e alla non distruzione delle sue caratteristiche paesaggistiche e culturali con il recupero del materiale abbandonato e in disfacimento proponendo attività di restauro nella prospettiva di creare opportunità di lavoro e studio.

- Usufruire di case e conventi ristrutturati come luoghi di vacanza, rifugi per escursionisti e abitazioni.

- Studiare le ex case coloniche ristrutturate per evidenziarne criticamente gli interventi architettonici che abbiano alterato la forma originaria della stessa abitazione e il suo rapporto con il circostante contesto paesaggistico.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 16.08.2004
    Ultima modifica: 08.01.2007

Nessun documento correlato.


BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI NELLA ZONA DA FANO A FO...

Metodologia e simbologia del censimento sui beni archit...