Funghi, flora e fauna
Pesce porco - Oxynotus centrina
Oxynotus centrina (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Pesce porco
Famiglia: Oxinotidae
Caratteri distintivi: corpo tozzo e a sezione subtriangolare, capo e bocca piccoli, spiracolo dietro l’occhio. Le due pinne dorsali sono munite ciascuna di una robusta spina; manca di pinna anale. Una carena cutanea longitudinale è situata su ciascun fianco tra le pettorali e le ventrali. Colore da bruno scuro a grigio scuro. Lunghezza sino a 75 (150) cm.
Aspetto inconfondibile.
Biologia e habitat: specie batidemersale, vive sui fondali coralligeni, fangosi e sabbiosi da 50 a 700 m di profondità. Vivipara aplacentale. Si nutre di pesci e invertebrati bentonici.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): specie rara, nella zona dei “fondi sporchi” (SCACCINI e PICCINETTI, 1967).
Un esemplare pescato nell’agosto 1967 con la tartana nella zona dei “fondi sporchi”.
Si può trovare nel pescato delle barche che operano con reti a strascico, ma non giunge ai mercati ittici in quanto ritenuta non commestibile.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 30.04.2006
Ultima modifica: 30.07.2024




Nessun documento correlato.