Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Lamium galeobdolon flavidum

Lapsana communis

Lamium maculatum


Lamium maculatum L.

Nome volgare: Lamio macchiato, Milzadella

Famiglia: Lamiaceae

Pianta erbacea perenne (H) alta fino a 50 cm. Scapo eretto semplice, talvolta ramificato in alto, quadrangolare, glabro. Foglie opposte, picciolate, con lamina ovato-triangolare, margine dentato, pelose, verdi con talvolta macchie biancastre. Fiori zigomorfi in verticilli all’ascella delle foglie, rosa o purpurei con labbro superiore di colore omogeneo e quello inferiore bianco con macchie rosa e tubo biancastro ricurvo, in marzo-aprile. Frutto formato da 4 acheni lisci e glabri.

DISTRIBUZIONE E HABITAT: presente in italia continentale e peninsulare e in Sardegna.
Nel bacino del Metauro (PU) è comune in boschi aperti, boschi ripariali, siepi e margini boschivi dei piani collinare e montano, nella zona costiera di Fano, nel basso e medio corso del F. Metauro e nel basso corso del T. Arzilla, nella zona appenninica interna (M. Catria, M. Nerone, M. Petrano, Alpe della Luna - Bocca Trabaria) e nei Monti del Furlo (GUBELLINI & PINZI, 2019; faggeta sul M. Paganuccio, nell'aprile 1979) (osservaz. generali 1975-2025).

.

Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 10.04.2025

Nessun documento correlato.


Lamium galeobdolon flavidum

Lapsana communis