Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Regaleco - Regalecus glesne

Ricciòla - Seriola dumerili

Remora nera - Remora remora


 

Remora remora (Linnaeus, 1758)

Nome volgare: Remora nera, Remora comune

Famiglia: Echeneididae

Caratteri distintivi: corpo allungato, poco compresso lateralmente, mascella inferiore prominente. Carattere in comune con gli altri Echeneidae è la grande ventosa posta sulla sommità del capo, di forma ovale e provvista di 17-19 lamelle, che non oltrepassa posteriormente l’apice delle pettorali. Pinna caudale nettamente biloba. Colore bruno, sino al nerastro o al violaceo. Lunghezza fino a 40 (70) cm.

Si può confondere con altre specie di Echeneidae, tra cui Remora brachyptera, dalla quale si distingue tra l’altro per avere la pinna caudale biloba (anziché a margine posteriore quasi diritto) e 17-19 lamelle nella ventosa (anziché 14-17). Per un sicuro riconoscimento occorre comunque considerare vari altri caratteri (numero delle branchiospine, forma delle pinne, colorazione, ecc.).

Biologia e habitat: vive in mare aperto sino a 100 m di profondità, attaccata mediante la sua ventosa a grandi pesci e tartarughe marine, dai quali si allontana solo di poco. Si nutre di crostacei, tra cui i parassiti sulla pelle dell’ospite, e di piccoli pesci.

Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.

Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, nelle acque libere al largo.

Un esemplare spiaggiato a Fosso Sejore, tra Fano e Pesaro, nel marzo 1990, assieme a un Pesce luna (Mola mola) (MATTIOLI, com. pers.).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 30.04.2006
    Ultima modifica: 30.07.2024

Nessun documento correlato.


Regaleco - Regalecus glesne

Ricciòla - Seriola dumerili