Funghi, flora e fauna
Ricciola di fondale o Centrolofo - Centrolophus niger
Centrolophus niger (Gmelin, 1789)
Nomi volgari: Ricciòla di fondale, Centrolofo
Famiglia: Centrolophidae
Caratteri distintivi: corpo di forma ovale, compresso lateralmente; testa con muso arrotondato. Pinna dorsale unica. Il colore negli adulti è grigio-violaceo scuro, talvolta con piccole macchie grigiastre o argentee; i giovani (fino a circa 10 cm) presentano bande scure verticali. Lunghezza sino a 90 (150) cm.
Si distingue dal Mangiameduse (Schedophilus medusophagus) e dal Centrolofo viola (S. ovalis), segnalati nell’Alto Adriatico, per il corpo più allungato, con altezza inferiore al 30% della lunghezza (anziché superiore al 35%) e la dorsale che inizia dopo l’inserzione della pettorale (anziché prima).
Biologia e habitat: specie batipelagica, vive in mare aperto sino a 800 m di profondità. I giovani si trovano in acque superficiali e si posizionano talvolta sotto oggetti galleggianti. Si nutre di meduse, crostacei, cefalopodi e piccoli pesci.
Distribuzione in Italia: segnalata in tutti i mari italiani.
Frequenza di osservazione e distribuzione nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): rara, nelle acque libere al largo.
Un individuo è stato pescato nel 1999 dalle barche che operano con reti a strascico ed è giunto al Mercato ittico di Fano (MATTIOLI, com. pers.); un altro è giunto nelle pescherie di Fano nel giugno 2006.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 08.06.2006
Ultima modifica: 31.07.2024




Nessun documento correlato.