Comuni del bacinoComuni del bacino

Il territorio comunale di Mombaroccio

Mombaroccio: Villagrande

Mombaroccio: Montegiano


Montegiano è una frazione di Mombaroccio situata nella zona collinare a Sud-Est del capoluogo, a circa 240 m di quota.

Il toponimo "Montegiano" sembra rimandare al culto pagano di Giano.
La sua rocca, di cui restano pochi ruderi, venne costruita nel 1268.
Nel 1283 faceva parte dei "castelli al di qua del Metauro" soggetti alla città di Fano (Montis Zani). Qui i fanesi mantenevano una guarnigione di soldati.
Un altro nome dato al castello è di Scotaneto. Il toponimo deriva da Scotano, arbusto alquanto diffuso in quei pendii e dal cui legno si ricavava un colorante per la lana e il cuoio.

A Montegiano si trova la Chiesa di San Giovanni Battista.
Più in basso, ai margini della strada che portava a Fano, è posta l'edicola del Castello di Montegiano, costruita dove sorgeva la chiesa del castello (chiesa della SS. Trinità e, ancor prima, S. Maria in Scotaneto).

Il Castello di Montegiano, ridotto a rudere, è posto in vicinanza della frazione, in riva sinistra del Rio Secco.
A differenza delle altre rocche costruite nella parte alta delle colline, contro ogni logica e regola di difesa questo castello è posto quasi alla base del rilievo collinare (m 125 s.l.m.).
Nel XIV secolo, durante il governo dei Malatesta, assieme a quelli vicini di Cartoceto e Ripalta, fu uno dei capisaldi difensivi del territorio di Fano.
Del castello sopravvivono solo i resti delle mura, che si raggiungono percorrendo da Montegiano Via del Castello.
Sul cucuzzolo spianato posto all'interno del perimetro murario, è presente una casa colonica oggi anch'essa ridotta a rudere. In una scheda di rilevamento delle abitazioni coloniche, datata 3 maggio 1976, risulta che già allora le condizioni dell'edificio erano cattive ed il tetto sfondato.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 03.12.2007
    Ultima modifica: 08.07.2010

Nessun documento correlato.


Il territorio comunale di Mombaroccio

Mombaroccio: Villagrande