Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Digitalis ferruginea

Doronicum columnae

Dioscorea communis


Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin

= Tamus communis L.

Nome volgare: Tamaro

Famiglia: Dioscoreaceae

Pianta erbacea perenne (G ), dioica, con scapo scandente lungo fino a 4 m, flessuoso, strisciante o rampicante, striato e glabro. Foglie alterne, ovate, triangolari o cuoriformi, larghe 3-8 cm e lunghe 5-11 cm, a margine intero con apice acuto, base cordata e picciolo lungo fino a 10 cm. Fiori femminili su peduncoli lunghi 2-4 mm con perigonio di 1-1,5 mm di diametro, a segmenti liberi strettamente oblunghi di colore bianco, riuniti in racemo paucifloro o isolati; fiori maschili subsessili con perigonio di 2,5-4 mm, con segmenti ovali od oblungo-patenti o ricurvi dopo l'antesi e di colore verde-giallastro, formanti un racemo ascellare semplice o composto. Frutto a bacca ovoide o subsferica di 1-1,5 cm di diametro, rossa, lucida. Cresce in boschi e macchie.

DISTRIBUZIONE E HABITAT: presente in tutto il territorio italiano.
Nel bacino del Metauro (PU)  è presente nella zona appenninica interna (M. Catria, M. Petrano, M. Nerone, M. di Montiego, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Serre, dintorni di Apecchio, zona di Bocca Serriola, Alto Candigliano, Alpe della Luna-Bocca Trabaria), nei Monti del Furlo e nei Monti della Cesana (Bosco di Montebello di Urbino compreso), nella zona collinare esterna (colline tra Mombaroccio e Fontecorniale, nel maggio 2013 e Bosco del Beato Sante presso Mombaroccio) e in quella costiera (lembi di bosco in Comune di Fano) (osservaz. generali 1975-2013).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 04.04.2025

Nessun documento correlato.


Digitalis ferruginea

Doronicum columnae