Funghi, flora e fauna
Rosa selvatica - Rosa squarrosa
Rosa squarrosa (A.Rau) Boreau
Nome volgare: Rosa selvatica
Famiglia: Rosaceae
Caratteri distintivi di R. squarrosa sono il peduncolo fiorifero e il ricettacolo fruttifero glabri, l'orifizio del ricettacolo stretto (0,4-0,8 contro 0,9-1,1 mm) e le foglie con denti composti (grandi alternati ad altri piccoli e con apice ghiandoloso), glabre, con rachide, picciolo, margini fogliari e nervatura centrale della pagina inferiore ghiandolosi.
La specie è diffusa in tutte le Marche e condivide gli stessi ambienti e la stessa ecologia dell'affine R. canina, tuttavia R. squarrosa à certamente più comune, soprattutto in pianura e nel settore collinare. Molte delle citazioni bibliografiche del passato di R. canina sono con buona probabilità da riferire a questa specie che, pur essendo la rosa più diffusa nelle Marche, dal livello del mare ad almeno 1400 m, è citata per la Regione solo da BALLELLI et al. (2002) per l'alto Esino e genericamente per le Marche da CONTI et al. (2005). Va infine rilevato che la distinzione fra le due specie non è sempre sicura soprattutto quando la morfologia dei denti delle foglioline non è attribuibile ad una tipologia definita e, nel contempo, quando nella rachide fogliare le ghiandole sono rarissime, ma non assenti.
Località dei campioni d'erbario esaminati del bacino del Metauro (PU): Fossombrone, alveo del F. Metauro presso il Ponte di Diocleziano, c. 110 m, L. Gubellini, 24/11/2003 (PESA) (1); vers. N del M. Petrano, c. 950-1000 m, A.J.B. Brilli-Cattarini et L. Gubellini, 01/07/1980 (PESA); Gruppo del M. Catria nel vers. E del M. Catria lungo il Fosso della Porrara, c. 950-1000 m, A.J.B. Brilli-Cattarini et L. Gubellini, 24/06/1985 (PESA); Serre di Picognola: tra le Casacce e Col del Bufalo, c. 525-550 m, A.J.B. Brilli-Cattarini et L. Gubellini, 08/06/1979 (PESA); nel vers. NW del M. di Picognola, c. 750-800 m, A.J.B. Brilli-Cattarini, 26/06/1978 (PESA).
NOTE: (1) (PESA) = Erbario del Centro Ricerche Floristiche Marche A.J.B. Brilli-Cattarini di Pesaro.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 29.12.2010
Ultima modifica: 17.12.2024




Nessun documento correlato.