Funghi, flora e fauna
Illex coindetii
Illex coindetii (Verany, 1839)
Nome italiano: Totano matto, Nome dialettale: Trufèl
Classe Cephalopoda, Famiglia Ommastrephidae
Caratteri distintivi: Corpo (mantello) sino a 35-40 cm, conchiglia interna cornea ridotta (gladio), colore bruno-rossastro sul dorso, più chiaro sulla parte ventrale.
Si può confondere facilmente con Loligo vulgaris, Todarodes sagittatus e Todaropsis eblanae, mentre il calamaretto (Alloteuthis media) presenta dimensioni inferiori e un mantello con apice superiore allungato e appuntito.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): indicata come presente nella zona di studio, maggiormente diffusa nel Medio Adriatico (PICCINETTI et al., 2012).
BIBLIOGRAFIA:
PICCINETTI C., VRGOČ N., MARČETA B. & MANFREDI C., 2012 - Recent state of demersal resources in the Adriatic Sea. Acta Adriatica, Monograph series n.5: 220 pp.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 02.02.2025
Ultima modifica: 02.02.2025
Nessun documento correlato.