Funghi, flora e fauna
Antirrhinum majus
Antirrhinum majus L. subsp. majus
Nome volgare: Bocca di leone comune, Bocca di lupo
Famiglia: Plantaginaceae
Pianta fruticosa (C) alta 30-80 cm, con foglie più o meno lanceolate. fiori di forma caratteristica, simili, come dice appunto il nome, ad una bocca con fauci apribili. Il loro colore varia dal roseo-porporino con palato giallo, al bianco, giallo e violaceo delle forme coltivate. Sono presenti da aprile a novembre.
Specie alloctona largamente coltivata nel giardini e che può insediarsi nelle fessure dei vecchi muri cittadini, indicata come naturalizzata nelle Marche (GUBELLINI e PINZI, 2010).
Nel bacino del Metauro (PU) è stata osservata nella zona costiera (centro storico di Fano, giugno 1975, agosto 2014 e aprile 2025), nella zona collinare esterna (Fossombrone, nel maggio 2000; sulle mura di Barchi, nel maggio 1980 e sulle mura di Isola del Piano, nel novembre 2007) e nella zona appenninica interna (zona del M. Catria, ai margini dell'area, in BRILLI-CATTARINI et al., 1982) (osservaz. generali 1975-2025 - POGGIANI).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2001
Ultima modifica: 06.04.2025




Nessun documento correlato.