Funghi, flora e fauna
Uccelli segnalati fuori del bacino del Metauro (parte prima): Orco marino, Aquila anatraia minore, Aquila di mare, Capovaccaio, Sacro, Civetta capogrosso
Vengono considerate le zone appartenenti ai contigui bacini del F. Foglia e F. Cesano e la costa alta del Monte San Bartolo a NO di Pesaro.
Melanitta fusca (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Orco marino
Famiglia: Anatidae
- Si riproduce in varie località dell’Italia settentrionale ed effettua erratismi.
- Osservazioni: 13 individui sono stati osservati nel 2002 dalla costa alta del Monte San Bartolo a N.O. di Pesaro (PANDOLFI e SONET, 2006).
Aquila pomarina Brehm C.L., 1831
Nome volgare: Aquila anatraia minore
Famiglia: Accipitridae
- Specie migratrice irregolare (M irr).
- Osservazioni: un individuo è stato osservato l’8 maggio 2006 dalla costa alta del Monte San Bartolo a N.O. di Pesaro (PANDOLFI e SONET, 2006). Un immaturo al 2° anno osservato il 29 aprile 2018 poche centinaia di metri prima dell'incrocio tra Candelara e Trebbio della Sconfitta (Pesaro) (PANTALONE, com. pers.).
Haliaeetus albicilla (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Aquila di mare
Famiglia: Accipitridae
- Specie migratrice irregolare (M irr).
- Osservazioni: un giovane è stato osservato l’8 gennaio 2002 dalla costa alta del Colle S. Bartolo, a N.O. di Pesaro (PANDOLFI e SONET, 2006).
Neophron percnopterus (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Capovaccaio
Famiglia: Accipitridae
- Specie migratrice irregolare (M irr).
- Osservazioni: un adulto è stato osservato il 13 maggio 1999 e un altro l'11 maggio 2005 dalla costa alta del Colle S. Bartolo, a N.O. di Pesaro (PANDOLFI e SONET, 2006).
Falco cherrug (Gray, 1834)
Nome volgare: Sacro
Famiglia: Falconidae
- Specie migratrice irregolare (M irr).
- Osservazioni: tre individui sono stati osservati nel maggio 1998 dalla costa alta del Colle S. Bartolo, a N.O. di Pesaro (PANDOLFI e SONET, 2006).
Aegolius funereus (Linnaeus, 1758)
Nome volgare: Civetta capogrosso
Famiglia: Strigidae
- Specie occasionale negli erratismi autunno-invernali (M irr).
In Italia è anche sedentaria e nidificante nelle Alpi.
- Osservazioni: un individuo adulto è stato catturato l'11 aprile 1997 nel Centro di inanellamento di Monte Brisighella, situato nella costa alta del Monte San Bartolo a N.O. di Pesaro (GIUSINI e GIACCHINI 1997, GIUSINI e GIACCHINI 1998).
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 19.03.2004
Ultima modifica: 22.04.2025




Nessun documento correlato.