Funghi, flora e fauna
Cincia bigia - Poecile palustris
Cincia bigia - Poecile palustris (Linnaeus, 1758)
(= Parus palustris)
Nome dialettale locale: Clìchia
Famiglia: Paridae
In Italia è specie nidificante, irregolarmente migratrice e svernante, con locali popolazioni parzialmente sedentarie (B, M irr, W irr).
Uova e incubazione da aprile a giugno, giovani non volanti da maggio a luglio. Nido in cavità di alberi.
Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie nidificante e sedentaria, non valutabile la componente migratrice (SB, M irr?). Nidificazioni certe (giovani appena involati). Frequenza di osservazione: scarsa. Osservazioni: dal 1982 al 2017, non tutti gli anni. Basso bacino: non risultano segnalazioni nel periodo migratorio e in quello invernale. Medio bacino: Monti del Furlo, distribuzione ampia e nidificazione accertata sul M. Paganuccio e M. Pietralata (GIACCHINI e FANESI, 2019). Zona appenninica interna: segnalazioni per l’intero arco dell’anno in boschi di caducifoglie, macchie di alberi e radure in tutto il settore montano dall’Alpe della Luna al Gruppo del M. Catria. M. Acuto (Gruppo del M. Catria), un individuo con materiale per il nido il 3-7-1986, nella faggeta (POGGIANI). In PANDOLFI e TANFERNA, 1991 viene citata come presente in periodo riproduttivo nel Bosco di Tecchie (Serra di Burano) in una faggeta e cerreta d’alto fusto con rilevamenti dal 2-4 al 17-6-1988. In sei celle di 10x10 km in territorio dell’Umbria che riguardano anche la nostra zona di studio (dall’alto bacino del Candigliano-Bocca Serriola al M. Catria-M. Cucco) nel periodo 2012-2017 viene indicata da VELATTA (2019c) come presente in periodo invernale, e in due celle (alto bacino del Candigliano-zona di Bocca Serriola e alto bacino del Burano) con nidificazione certa.
Osservazioni al di fuori della zona di studio: non compare tra le catture durante la migrazione primaverile dal 1994 al 2004 nel Centro di inanellamento di Monte Brisighella sulla costa alta del San Bartolo a NO di Pesaro (GIACCHINI et al., inedito).
ALTRA BIBLIOGRAFIA:
GIACCHINI P., FANESI F., 2019 - Gli Uccelli nidificanti nella Riserva del Furlo. In: GIACCHINI P. (a cura di) - Gli Uccelli del Furlo. I Quaderni del Furlo, n. 5. Provincia di Pesaro e Urbino, Riserva Naturale Statale Gola del Furlo.
GIACCHINI P., GIUSINI U., POLITI P., inedito - La migrazione degli uccelli lungo la costa adriatica: la Stazione di Inanellamento di M. Brisighella (Pesaro). Provincia di Pesaro e Urbino.
PANDOLFI M., TANFERNA G., 1991 - Censimento del popolamento di passeriformi di un bosco di conifere e di uno di latifoglie dell'Italia centrale (pp. 375-378). In: FASOLA, M. (red.). Atti II seminario italiano censimenti faunistici dei vertebrati. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XVI.
VELATTA F., 2019c - Cincia bigia (pp. 420-421). In: VELATTA F., MAGRINI M., LOMBARDI G. (a cura di) - Secondo Atlante Ornitologico dell’Umbria. Distribuzione regionale degli uccelli nidificanti e svernanti. Regione Umbria, Perugia.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.2002
Ultima modifica: 11.02.2025




Nessun documento correlato.