Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Pispola - Anthus pratensis

Pittima minore - Limosa lapponica

Pispola golarossa - Anthus cervinus


Pispola golarossa - Anthus cervinus (Pallas, 1811)

Famiglia: Motacillidae

In Italia è specie migratrice e irregolarmente svernante (M, W irr).

Migra prevalentemente da metà aprile a metà maggio e da metà settembre a metà ottobre.

Dati accertati nella zona di studio (bacino del Metauro e litorale di Fano): stato fenologico: specie migratrice irregolare (M irr). Frequenza di osservazione: rara. Osservazioni: basso bacino: zona erbosa del Campo d'Aviazione di Fano, campi coltivati e incolti erbosi della pianura costiera, rilevazioni nel 1981, 1982, 1987 e 1988 durante la migrazione da aprile a metà maggio (POGGIANI, DIONISI), altre nel maggio 2012 (CECCUCCI, com. pers.) e dal 1989 al 2016 non tutti gli anni, in aprile (POIANI, com. pers.).

Osservazioni al di fuori della zona di studio: costa alta del San Bartolo a NO di Pesaro, alcuni individui catturati nel 1995, 1996 e 2004 durante la migrazione primaverile nel Centro di inanellamento di Monte Brisighella gestito dalla Provincia di Pesaro e Urbino (GIUSINI, 1995 e 1996, GIACCHINI et al., inedito).

ALTRA BIBLIOGRAFIA:

GIACCHINI P., GIUSINI U., POLITI P., inedito - La migrazione degli uccelli lungo la costa adriatica: la Stazione di Inanellamento di M. Brisighella (Pesaro). Provincia di Pesaro e Urbino.

GIUSINI U., 1995 - Migrazione primaverile sul promontorio di Monte Brisighella (Pesaro). Risultati della campagna di inanellamento 1995 - 16 febbraio/11 giugno. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro (relazione interna).

GIUSINI U., 1996 - Migrazione primaverile sul promontorio di Monte Brisighella (Pesaro). Risultati della campagna di inanellamento 1996 - 6 marzo/9 giugno. Provincia di Pesaro e Urbino, Pesaro (relazione interna).

 


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2002
    Ultima modifica: 11.02.2025

Nessun documento correlato.


Pispola - Anthus pratensis

Pittima minore - Limosa lapponica