Opere specialisticheOpere specialistiche

Cap. 5 - La costa alta (Il Mare)

Pesci fossili del San Bartolo (Il Mare)

Costa del San Bartolo


Gennaio 1982, costa del San Bartolo.
Sfumati dalla foschia, si stagliano le colline della zona del Monte Castellaro (m 181), dirupate verso il mare. Si vede chiaramente che sono come troncate, erose dal progressivo lavorio del moto ondoso che le scalza alla base, formando una falesia.
Sul Castellaro è posta "la croc del matrimoni", punto di riferimento dal largo per i marinai, così detta perché si diceva che si fossero gettati dal dirupo due fidanzati.

Luglio 1976, costa del San Bartolo.
In questo tratto presso S. Marina la falesia ha pendici un po' meno ripide, ed è coperta da un fitto popolamento di Canna del Reno (Arundo plinii), associata a Ginestra (Spartium junceum) e varie altre specie soprattutto erbacee.
In acqua si intravedono gli strati rocciosi più scuri perché coperti di alghe e mitili, distinti dal fondale sabbioso più al largo. In lontananza si intravede il porto di Pesaro.

Agosto 1974, costa del San Bartolo.
La disposizione degli strati rocciosi, ben visibile dove la falesia è priva di vegetazione, permette di esaminare agevolmente la geologia di questa zona.
Dal livello del mare verso l'alto si possono individuare al M. Castellaro:
- marne argillose grigio-azzurre o brune, con livelli bituminosi ai piedi della falesia (Formazione dello Schlier, Tortoniano sup. - Messiniano inf.);
- marne tripolacee, calcaree di base e marne bituminose (Formazione Gessoso-Solfifera, Messiniano inf.) con numerosi fossili;
- arenarie con qualche intercalazione marnoso-argillosa, sino alla cima (Formazione di S. Donato e Formazione a Colombacci, Messiniano inf., medio e sup.).
Queste unità litostratigrafiche sono state depositate nell'Epoca Miocenica dell'Era terziaria o Cenozoica.

Settembre 1983, costa del San Bartolo.
Alla base della falesia si notano strati di arenaria, più duri e quindi sporgenti, alternati a strati di argilla e marna, più friabili e quindi più erosi dagli agenti meteorici e dalle onde.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2004
    Ultima modifica: 26.07.2004

Nessun documento correlato.


Cap. 5 - La costa alta (Il Mare)

Pesci fossili del San Bartolo (Il Mare)