Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Agaricus porphyrizon

Agaricus xanthodermus

Agaricus silvaticus


Agaricus silvaticus Schaeff. : Fries

Famiglia: Agaricaceae

Descrizione: Cappello: 8-15 cm, convesso, poi piano con umbonatura centrale, cuticola decorata in squame brunastre disposte in maniera concentrica su fondo chiaro. Imenoforo: lamelle fitte, arrotondate al gambo, inizialmente appena sfumate di rosa, poi di color cioccolato; fioccosità sul filo. Spore: 4,5-6 x 3-3,5 micron, piccole, ovali, brune. Gambo: cilindrico, allungato, con base bulbosa, più o meno evidente, bianco, con squame dall'anello in giù. Anello supero, ampio e lacerato. Carne: al taglio vira al rosso arancio, poi si carica di rosso porpora; poco consistente, di odore debole, dal sapore acidulo.

Commestibilità: commestibile.

Biologia e habitat: boschi di conifere (rimboschimenti) e latifoglie, in gruppi di pochi esemplari. Fedele nei luoghi di crescita, è inizialmente abbastanza interrato.

Presenza nella zona di studio: Monti della Cesana, Monti del Furlo e zona appenninica interna (M. di Montiego, M. Nerone, M. Petrano, M. Catria, Bosco della Brugnola presso Serravalle di Carda, Alto Candigliano, Serre, Alpe della Luna - Bocca Trabaria, zona di Bocca Serriola).

Note: nel bacino del Metauro non viene raccolto per la sua carne arrossante, ritenuta indizio di non commestibilità.


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 19.07.2004
    Ultima modifica: 16.03.2012

Nessun documento correlato.


Agaricus porphyrizon

Agaricus xanthodermus