Beni storici e artistici
Fano: Casa vocabolo S. Biagio
- Comune di Fano
- Zona collinare a N.O. di Fano
- Riferim. carta: 1.25.000 IGM 110 IV S.O.
- Compare su IGM 1894
- Indirizzo: strada della Galassa n. 48
STRUTTURA DELL'EDIFICIO Edificio costituito da un corpo principale di due piani con facciata esposta a Sud. Al piano terra si trovano sulla sinistra un magazzino e deposito per gli attrezzi agricoli, al centro la cucina e sulla destra la stalla; esternamente, addossate sul lato sinistro dell'edificio, vi sono le scale di accesso al piano superiore ove si collocano gli ambienti residenziali. Sul retro, addossato al corpo principale e spostato sulla sinistra, si trova un altro corpo di fabbrica ad un solo piano che era abitato da una famiglia di "casanti". Il corpo principale ha la struttura portante in mattoni con rivestimento in intonaco, la copertura è a due falde e gli architravi di porte e finestre, originariamente in legno, risultano ora tutti rifatti in cemento. Il corpo secondario sul retro ha sempre struttura portante in mattoni con rivestimento in intonaco, ma la copertura è piana a terrazzo. Il pozzo è posto distaccato dall'edificio e presenta la tipica tipologia a capanna. L'epoca di costruzione della casa non è determinabile con certezza, ma è già presente nella carta I.G.M. del 1894. Durante la Seconda Guerra Mondiale essa è stata colpita da una bomba d'aereo che aveva distrutto la parte destra, poi subito ricostruita. L'edificio viene ora (1998) utilizzato solamente come deposito per le attrezzature agricole dal vecchio mezzadro. Il suo stato di conservazione, per quanto riguarda il corpo principale, è ancora soddisfacente, mentre il corpo secondario sul retro risulta semidiroccato.Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 06.01.2011




Nessun documento correlato.