Comuni del bacino
Il territorio di Montemaggiore al Metauro
Il territorio del Municipio di Montemaggiore al Metauro (Comune di Colli al Metauro) si sviluppa per gran parte in pianura, tra coltivazioni, piccole fabbriche, case di campagna e moderne costruzioni.
Nei pressi di S. Liberio doveva sorgere l'antichissimo castello chiamato la tomba dei Pietrucci, famiglia fanese dedita a scorrerie e venture militari che provocarono le ire dei Malatesti che in una spedizione punitiva espugnarono e distrussero il castello di cui ora ben poco si sa. Poco lontano dal luogo dove si suppone sorgesse la Tomba dei Pietrucci si trova la "Tombolina", casa padronale della quale le prime notizie si hanno alla fine del 1600 e che dal 1800 sino ai primi del 1900 è legata allo sfruttamento di una vicina miniera di zolfo, la più importante della zona. Altro casino padronale degno di nota è il Casino Belli, utilizzato soprattutto per usi agricoli e come mulino.
Il centro di Villanova ha spostato persone dalla collina alla valle: così quiete e tranquille le strade del borgo, così industriose e movimentate le strade di questa recente urbanizzazione.
A Fiordipiano sono diffuse le colture di crisantemi.
La zona di S. Liberio è stata indicata da alcuni autori come luogo della storica battaglia del Metauro tra Romani e Cartaginesi nel 207 a.C.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 01.01.1999
Ultima modifica: 16.07.2024




Nessun documento correlato.