Funghi, flora e fauna
Gibbula adriatica
Gibbula adriatica (Philippi, 1844)
Classe Gastropoda, Famiglia Trochidae
Caratteri distintivi: 9-12 mm. Rispetto alle altre specie di Gibbulinae di aspetto simile (Gibbula varia e Phorcus mutabilis) rinvenute nell’area in esame è caratterizzata dalla forma slanciata, dai cordoncini spirali stretti, separati da interspazi larghi più del doppio dei cingoli, e dall’ombelico stretto. Rispetto ai Phorcus ha l'ombelico aperto, l’ultimo giro con periferia angolosa (anziché arrotondata) e manca di nodulosità sporgente alla columella.
Dati accertati nella zona di studio (Adriatico antistante la Provincia di Pesaro e Urbino sino a 34,5 miglia al largo): un esemplare privo di parti molli raccolto sulla spiaggia dell’Arzilla a Fano nel 2003.
Indicata come poco frequente nel Medio e parte dell'Alto Adriatico (COSSIGNANI et al., 1992) e sulle spiagge della Romagna (RINALDI, 1991). Endemica dell’Alto Adriatico, ove è ampiamente diffusa e talvolta abbondante. VIO & DE MIN (1996) la segnalano per il Golfo di Trieste come abbondante nella biocenosi delle Lagune Euriterme ed Eurialine.
Dettaglio scheda
-
Data di redazione: 16.06.2004
Ultima modifica: 02.08.2024




Nessun documento correlato.