Funghi, flora e faunaFunghi, flora e fauna

Cyclamen hederifolium

Dactylorhiza maculata fuchsii

Cyclamen repandum


Cyclamen repandum Sibth. et Sm. subsp. repandum

Nome volgare: Ciclamino primaverile

Famiglia: Primulaceae

Pianta erbacea perenne (G) alta fino a 20 cm. Foglie con margine subintero o debolmente crenato e contorno triangolare-cuoriforme con lobi ottusi con mucroni tra i lobi adiacenti, larghe 4-8 cm e lunghe 5-9 cm, con pagina superiore verde screziata di chiaro, pagina inferiore verde chiaro e frequentemente arrossata. Grosso tubero globoso, appiattito ai poli e con radici disposte nella parte inferiore. Fiori isolati, profumati, con picciolo lungo fino a 20 cm, tubo di 6-7 mm di diametro e lacinie riflesse larghe 5-6 mm e lunghe 18-22 mm. Frutto a capsula ovoide con peduncolo che si arrotola a molla dopo la fecondazione.

Si può confondere con C. hederifolium.

DISTRIBUZIONE E HABITAT: presente in Italia centro-meridionale.
Nel bacino del Metauro (PU) cresce nei boschi del piano collinare e in parte montano, nella zona costiera di Fano (più raro nei boschi ripariali), in quella collinare esterna (Bosco del Beato Sante presso Mombaroccio), in quella appenninica interna (M. Catria, M. Petrano, M. di Montiego), nei Monti del Furlo e della Cesana e nel rilievo M. Raggio-Montalto Tarugo a Fossombrone (osservaz. generali 1984-2025).


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 01.01.2001
    Ultima modifica: 20.04.2025

Nessun documento correlato.


Cyclamen hederifolium

Dactylorhiza maculata fuchsii