Beni storici e artisticiBeni storici e artistici

Sant'Angelo in Vado: Palazzo della Ragione

Sant'Angelo in Vado: Palazzo Grifoni

Sant'Angelo in Vado: Palazzo Fagnani


Palazzo Fagnani si affaccia su Piazza Umberto I, più popolarmente chiamata "Piazza del Papa" dalla presenza del monumento in onore di Papa Clemente XIV, cittadino vadese.

Edificato nel XVII secolo al posto di un edificio precedentemente demolito, il Palazzo apparteneva alla famiglia vadese Fagnani che ebbe in Mons. Prospero un illustre giurista e canonista (l588 - l679) che lavorò a Roma e fu al servizio di vari Pontefici.
Nel 1636, quando S. Angelo in Vado fu elevata al grado di Città e Diocesi da Papa Urbano VIII, il Palazzo era già la residenza della nobile famiglia Fagnani. L'edificio passò successivamente alla famiglia Cesarini e poi ai Clavari.
Certamente l'edificio subì danni nei vari terremoti, specie in quello della Pentecoste del 1781.
A partire dal 1838 Palazzo Fagnani è diventato sede dell'amministrazione comunale, in precedenza ospitata nel Palazzo della Ragione che si affaccia assieme alla Basilica Cattedrale nella Piazza Pio XII, al centro della città.
Nella parte superiore del Palazzo si trovava l'Archivio storico (ora ubicato presso la Biblioteca Comunale "Lanciarini" nel palazzo davanti a quello municipale) il quale, nonostante le tristi vicende che hanno subito molti archivi delle nostre zone, contiene cose di notevole interesse come ad esempio i libri delle Riformanze Comunali (atti consiliari) che partono dalla fine del XIV secolo.
Il Palazzo custodisce diversi dipinti provenienti da chiese di proprietà comunale. Tra questi è la Sacra Conversazione del pittore vadese Federico Zuccari.

BIBLIOGRAFIA:
FINI 1988


Dettaglio scheda
  • Data di redazione: 21.05.2001
    Ultima modifica: 14.12.2004

Nessun documento correlato.


Sant'Angelo in Vado: Palazzo della Ragione

Sant'Angelo in Vado: Palazzo Grifoni