Risorse multimediali
Immagini

Hipparchia fagi, femmina, parte inferiore, aa 37 mm, Bosco di Tecchie (Cantiano)
Foto di:
Poggiani Luciano

Hipparchia fagi, Gola del Furlo, agosto 2012; a destra: in corteggiamento, M. Nerone, luglio 2016 (foto V. Dionisi); in basso: Hipparchia fagi femmina (ala anteriore 37 mm), Bosco di Tecchie (Serra di Burano), agosto 1993; a destra: sua parte inferiore (foto L. Poggiani)

Hippocrepis comosa (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Hippolyte cf. leptocerus, con indicata in rosso la punta del rostro, costa del San Bartolo presso Baia Vallugola, febbraio 2008, in acquario (foto G. Busignani)

Hippolyte cf. leptocerus, costa del San Bartolo presso Baia Vallugola, febbraio 2008, in acquario (foto G. Busignani)

Hippuris vulgaris, Lago Vicini in riva sinistra del Metauro a 1 km dalla foce, coltivato in una vasca, marzo 2025
Foto di:
Poggiani Luciano

Hippuris vulgaris, Lago Vicini in riva sinistra del Metauro a 1 km dalla foce, giugno 2018
Foto di:
Poggiani Luciano

Hippuris vulgaris, Lago Vicini in riva sinistra del Metauro a 1 km dalla foce, ottobre 2018
Foto di:
Poggiani Luciano

Hippuris vulgaris, Lago Vicini lungo il Metauro a 1 km dalla foce, aprile-maggio 2021: a sx: con fiori dei quali sono visibili gli stami con antere marroni e gli stili degli ovari bianchi, a dx: con frutti immaturi
Foto di:
Poggiani Luciano

Hohenbuehelia auriscalpium, Acquapartita (Serre), su ceppaia marcescente in bosco di cerro, giugno 2014
Foto di:
Polidori Luciano