Risorse multimediali
Immagini

Hydroporus analis (foto P. Prévost – Magellanes 2021, da: INPN, https://inpn.mnhn.fr/espece, CC BY-NC-SA)

Hydroporus memnonius di 4,1 mm, Francia (foto Frédérich Lacoste, da: https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)

Hydroporus palustris di 3,2 mm, Belgio (foto David Ignace, da: https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)

Hydroporus pubescens di 3,6 mm, Francia (foto Fred Chevaillot, da: https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)

Hydroporus tessellatus di 3,7 mm circa, Francia (foto Patrick Deyroze, da: https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)

Hydrovatus cuspidatus di 2,7 mm, Francia (foto Piezo, da: https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)

Hygrocybe acutoconica, Secchiano di Cagli (pendici del M. Nerone), ottobre 2010
Foto di:
Polidori Luciano

Hygrocybe coccinea, Secchiano di Cagli (pendici del M. Nerone), novembre 2009
Foto di:
Polidori Luciano

Hygrocybe fornicata, M. Grino (Gruppo del M. Nerone), bosco di conifere, aprile 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Hygrocybe miniata, Carpegna alla Cantoniera, bosco di latifoglie, ottobre 2019
Foto di:
Polidori Luciano

Hygrocybe quieta, Secchiano di Cagli (pendici del M. Nerone), novembre 2010
Foto di:
Polidori Luciano

Hygrocybe reae, collina del Prelato a Fano, radura erbosa presso latifoglie, novembre 2012
Foto di:
Polidori Luciano