Risorse multimediali
Immagini

Hyponephele lupina maschio (ala anteriore 22 mm); a destra: sua parte inferiore, T. Mandrale (Gruppo del M. Catria), luglio 1992

Hyponephele lycaon maschio, M. Rotondo (Monti Sibillini); in basso: femmina, M. Nerone, agosto 1981 (foto G. Fiumi)

Hyponephele lycaon maschio, M. Rotondo (Monti Sibillini); in mezzo: femmina, M. Nerone, agosto 1981 (foto G. Fiumi); in basso: Hyponephele lycaon femmina, M. Tenetra (Gruppo del M. Catria), agosto 1991; a destra: sua parte inferiore (foto L. Poggiani)

Hyponephele lycaon, maschio, parte inferiore, M. Tenetra (Gruppo del Catria)
Foto di:
Poggiani Luciano

I Passeggi e il Vallato del Porto a Fano, gennaio 1985. In fondo si intravede il Ponte Rosso
Foto di:
Poggiani Luciano

I bambini dell'Asilo Manfrini al cinema Politeama per il "Festival mascherato"
Da: "Il Giornale dell'Emilia" del 20/2/1953

I boschi della Valle dell'Inferno, M. Paganuccio (Monti del Furlo), novembre 2006
Foto di:
Fodde Pietrino

I Calcari Diasprini affioranti lungo il Candigliano, circa 700 m a monte di Caprareccia, Gorgo a Cerbara, gennaio 2007
Foto di:
Savelli Daniele

I calcari selciferi ben stratificati della porzione superiore della Maiolica, Gola del Bosso 1,3-1,4 km a monte della loc. Eremita, luglio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

I calcari selciferi ben stratificati tipici della Scaglia Rossa, Gola del Bosso 2 km a monte della loc. Eremita, luglio 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

I calcari selciferi della Formazione della Corniola lungo il F. Candigliano, di fronte alla cava di Gorgo a Cerbara, gennaio 2007
Foto di:
Savelli Daniele

I calcari selciferi della Formazione della Corniola, Gola del Bosso, loc. Eremita, dicembre 1991
Foto di:
Savelli Daniele

I calcari selciferi della Maiolica interessati da piccole pieghe di origine tettonica in prossimità della terminazione sud-occidentale della Gola di Gorgo a Cerbara, dicembre 2006
Foto di:
Savelli Daniele