Risorse multimediali
Immagini

Acquitrino nell'area dello Stagno Urbani, gennaio 2011. Si vedono germani reali e folaghe
Foto di:
Poggiani Luciano

Acquitrino quasi del tutto prosciugato e colonizzato dagli arbusti (Amorfa soprattutto) in riva sinistra del Metauro a 4 km dalla foce, segnato con un punto giallo (da: Google Earth, ripresa del 22 dicembre 2024)

Acquitrino quasi del tutto prosciugato in riva sinistra del Metauro a 4 km dalla foce, segnato con un punto giallo (da: Google Earth, ripresa del 30 aprile 2022)

Acrida ungarica mediterranea, Spiaggia di Baia del Re a Fano, settembre 2012
Foto di:
Dionisi Virgilio

Acrida ungarica mediterranea, Spiaggia di Baia del Re a Fano, settembre 2012
Foto di:
Dionisi Virgilio

Acrida ungarica mediterranea, Spiaggia di Baia del Re a Fano, settembre 2012
Foto di:
Dionisi Virgilio

Acrometopa macropoda, loc. Rio Secco sul M. Pietralata (Monti del Furlo), luglio 2013
Foto di:
Dionisi Virgilio

Acrometopa macropoda, loc. Rio Secco sul M. Pietralata (Monti del Furlo), luglio 2013
Foto di:
Dionisi Virgilio
Adalia bipunctata con colorazione tipica, maggio 1994 (Collezione L. Poggiani)
Foto di:
Poggiani Luciano

Adalia decempunctata, a sx: periferia di Fano, gennaio 2015 (foto V. Dionisi); al centro e a dx: Francia (foto P. Deschamps, e foto Jean Dexheimer, https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)

Adiantum capillus-veneris (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)