Risorse multimediali
Immagini
Estremità di S.O. della Gola di Gorgo a Cerbara percorsa dal F. Candigliano, Piobbico (da LOCCHI, 1934)
Estremità di S.O. della Gola di Gorgo a Cerbara, con la Bella Dormiente sulla destra, marzo 1978
Foto di:
Poggiani Luciano
Estremità di S.O. della Gola di Gorgo a Cerbara, giugno 1984. Sullo sfondo il M. Nerone
Foto di:
Poggiani Luciano
Estremità di S.O. della Gola di Gorgo a Cerbara, luglio 2013. Sono visibili degli strati rocciosi ripiegati
Foto di:
Poggiani Luciano
Estremità Ovest della Gola del Biscubio (da: PASSERI 1994). SR = Scaglia Rossa dell'anticlinale del M. Nerone; SH = Schlier; MA = Marnoso-Arenacea dell'Elemento di M. Vicino
Estremità Ovest della Gola del Biscubio, giugno 2012. Zona di contatto tra lo Schlier e Marnoso-Arenacea (a sinistra) con la Formazione della Scaglia Rossa (a destra)
Foto di:
Poggiani Luciano
Esuvia di Onychogomphus forcipatus (esempl. conservato), Fosso dei Tacconi (Apecchio), luglio 1992
Foto di:
Poggiani Luciano
Esuvia di Orthetrum cancellatum, Lago Vicini lungo il F. Metauro a Fano, aprile 2011
Foto di:
Poggiani Luciano
Ethusa mascarone che porta sul dorso una valva di Cardiidae, Reggio Calabria, Stretto di Messina, settembre 2009 (foto S. Guerrieri)
Euborellia moesta maschio, area verde di Casa Archilei alla periferia di Fano, febbraio 2023
Foto di:
Poggiani Luciano
Euchorthippus declivus in accoppiamento, la femmina è 27 mm, Francia (foto Pascal Vigneron, https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)
Euconulus fulvus di 2 mm, bosco ripariale del Metauro alla Palazzina (Sant'Ippolito), dicembre 2006
Foto di:
Poggiani Luciano
Euconulus fulvus, bosco ripariale della Palazzina (Sant'Ippolito), dicembre 2006
Foto di:
Poggiani Luciano
Eumodicogryllus bordigalensis maschio, terrazzo in periferia a Fano, agosto 2024
Foto di:
Poggiani Luciano