Risorse multimediali
Immagini

Il Canale Albani ed accanto él Valat, che inizia da Ponte Sasso e termina vicino alla Rocca Malatestinana immettendosi nel Porto-canale (Pianta schematica della Città di Fano per la Guida Fanum fortunae di C. Selvelli del 1924, modificata). Il Ponte Sasso è detto attualmente Ponte Storto; él Valat porta l'acqua prima al Mulino di Porta Maggiore, poi al Molinello vicino alla Rocca Malatestiana

Il ciclo di potabilizzazione. 1 - presa d'acqua; 2 - vasche di ricevimento, preclorazione, sollevamento acqua; 3 - chiariflocculatori; 4 - pre-ozonizzazione; 5 - filtri a sabbia; 6 - post-ozonizzazione; 7 - filtri a carbone attivo; 8 - vasca finale di accumulo e disinfezione con biossido di cloro; 9 - serbatoi località San Gaetano (Pesaro) (da ASPES, Pesaro)

Il Metauro da Calcinelli a Tavernelle. Da: Google Earth, 2022. A destra Calcinelli e Montemaggiore al Metauro collegati da un ponte, al centro la grande ansa tra le frazioni di Borgaggio e Tavernelle in cui si trova lo storico Mulino della Sacca, a sinistra Tavernelle e la diga della centrale idroelettrica

Ilia nucleus: in alto: femmina di 25x25 mm (conserv.), Riccione (RN), 2010; in basso: femmina di 25x25,5 mm (conserv.), nel marzo 2011 e a dx chele di una femmina
Foto di:
Poggiani Luciano

Ilybius montanus maschio di 7,9 mm, Francia (foto Fred Chevaillot, da: https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)

Ilyocoris cimicoides di 14 mm, Francia, ottobre 2021 (foto Mathurin Carnet, https://www.galerie-insecte.org, CC BY-NC)

Ilyocoris cimicoides, Stagno Urbani lungo il Metauro a Fano, settembre 1997
Foto di:
Poggiani Luciano

Imboccatura e Portone di un nuovo vallato (progetto in mappa del sec. XVIII), ove s'introduce l'acqua del fiume al nuovo taglio. Biblioteca Federiciana di Fano, Disegni, B-3- 96.

Imbocco della Gola del Burano, Pontedazzo e Monte Petrano visti da Cantiano, ottobre 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Immagine della Madonna Addolorata nella Chiesa di S. Sebastiano a Bellocchi (Fano), febbraio 2008
Foto di:
Poggiani Luciano