Risorse multimediali
Immagini

Pecten jacobaeus di 59 mm (valva sinistra, quella piatta), villaggio della tarda Età del Bronzo a Chiaruccia di Fano
Foto di:
Poggiani Luciano

Peglio: Il Molinaccio. Carta top. Reg. Marche 1:25.000 109 – III (autorizz. Ufficio Cartografia e Inform. Territoriali Reg. Marche del 13-3-1999 e aut. IGM n. 4877 del 2-11-1998)

Peirates hybridus (foto ruebezahl, da: Wikimedia Commons, Public Domain). Indicata in giallo la macchia nera allungata sul clavo

Peli dell'orlo, lunghi e settati, di Scutellinia setosa, Bosco di Montevecchio a Fano, maggio 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Peli della superficie esterna sterile di Scutellinia setosa, Bosco di Montevecchio a Fano, maggio 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Peli esterni settati, con base ampia e apice appuntito, marroni di Humaria hemisphaerica, Fontecorniale (Montefelcino), ottobre 2017
Foto di:
Polidori Luciano

Peli settati, a pareti sottili, appuntiti, con giunti a fibbia di Phaeomarasmius erinaceus, Montalto Tarugo, ottobre 2018
Foto di:
Polidori Luciano

Peli superficiali della cuticola esili, sinuosi di Russula versicolor, Serre ad Acquapartita, ottobre 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Penaeus kerathurus di 150 mm, pescherie di Fano, gennaio 2018; al centro: Rostro di esempl. di 28 mm, acque basse alla foce del T. Arzilla, agosto 2018, con nel suo bordo inferiore una frangia di peli e un dente verso l’estremità distale; in basso: parte cefalica e ventaglio caudale dell'esempl. di 150 mm
Foto di:
Poggiani Luciano

Pendice detritica nella zona sommitale del M. Catria con Primula veris suaveolens, maggio 2010
Foto di:
Dionisi Virgilio

Pendice detritica sul versante ovest del Monte Catria (da: Google Earth, ripresa del 13 maggio 2022)