Risorse multimediali
Immagini
Pendici di Monte Raggio con al centro S. Maria della Valle (Comune di Fossombrone), novembre 2008
Foto di:
Dionisi Virgilio

Pendici di N.E. de la Pianaccia (M. Paganuccio) sopra l'arbusteto delle Morchiare, giugno 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Pendici di S.E. del M. Acuto all'Infilatoio, con fioritura di Ranuncolo dell'Appennino, maggio 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Pendici di S.O. del rilievo M. Raggio-Montalto Tarugo, maggio 2012. Sullo sfondo il M. Paganuccio (Monti del Furlo)
Foto di:
Poggiani Luciano

Pendici di S.O. del rilievo M. Raggio-Montalto Tarugo, maggio 2012. Sullo sfondo la valle del Metauro nella zona di Canavaccio e i Monti della Cesana
Foto di:
Poggiani Luciano

Pendici di Sud-Ovest del M. Acuto presso Bocca della Valle. In giallo pascoli; in blu formazioni con prevalenza di Faggio, cedui. Carta forestale 1:25.000 Az. Spec. Consorz. Catria, Ed. S.E.C.L.A., 1987

Pendici nei dintorni di Pieve dei Graticcioli e sullo sfondo il Monte Vicino, luglio 2000
Foto di:
Poggiani Luciano

Pendici Nord del M. Tenetra (Gruppo del Catria) con la valle del T. Burano, maggio 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Pendici Ovest del M. Paganuccio viste dal Monte del Colle, luglio 1998. Sulla destra la Valle dell'Inferno
Foto di:
Poggiani Luciano

Pendici Ovest del M. Paganuccio, Monte del Ferro e sullo sfondo, separato dalla Gola del Furlo, il M. Pietralata, maggio 2010
Foto di:
Poggiani Luciano

Pendici settentrionali del M. della Croce presso Fontecorniale, maggio 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Pendici settentrionali del M. della Croce presso Fontecorniale, maggio 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Pendici verso S.O. del M. Paganuccio (Monti del Furlo) viste da Casa S. Ubaldo, maggio 2012. Sullo sfondo la Dorsale Umbro-Marchigiana (da destra verso sinistra M. Nerone, M. Petrano e parte del M. Catria)
Foto di:
Poggiani Luciano

Pendio sopra Fonte Avellana con una fascia di Ginestre tra il bosco e la zona erbosa, luglio 2013
Foto di:
Poggiani Luciano

Pendio gradonato nella Gola di Gorgo a Cerbara in loc. Casa Caprareccia, in destra idrografica del F. Candigliano. MA = Maiolica; Cd = Calcari Diasprini; Mp = Calcari a Posidonia; RA = Rosso Ammonitico; Co = Corniola; dt = detrito di falda; t = deposito alluvionale terrazzato
Foto di:
Savelli Daniele

Peppola maschio in abito invernale (al centro), zona di Ussita (MC), ottobre 2012. A sinistra un fringuello (da: http://involosulconero.blogspot.com)
Foto di:
Borioni Marco

Peppola maschio, Stagno Urbani lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce, febbraio 2020
Foto di:
Dionisi Virgilio

Per confronto: Calappa tuerkayana (da: Biodiversity Mare Tricase, http://www. biodiversitymaretricase.org/)

Per confronto: Distolambrus maltzami maschio di 10,5x12,6 mm, Goree Island, Senegal, Oceano Atlantico (da: TAN & NG, 2007)