Risorse multimediali
Immagini
Spiaggia in erosione con strato argilloso allo scoperto, foce del Metauro, ottobre 1978
Foto di:
Poggiani Luciano
Spiaggia in erosione, tratto a S.E. della foce del Metauro durante una mareggiata, agosto 1975
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia in località Le Brecce (ex Piazza d'Armi). Luogo dove sorgerà nel 1975 il complesso residenziale di Baia Metauro, cancellando gli ultimi residui di zone umide del retrospiaggia (da Il Resto del Carlino del novembre 1974)

Spiaggia Sassonia (Fano) vista dalla collinetta artificiale accanto alla ex Pista Go-Karts, febbraio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia Sassonia (Fano) vista dalla zona della ex Pista Go-karts, settembre 2012
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia Sassonia di Fano nei primi del 1900. Capanni di tela sulla battigia e una piccola rotonda in legno (da MAGGIOLI, 1999)Â

Spiaggia Sassonia vista dalla collinetta artificiale accanto alla ex Pista Go-Karts, Fano, dicembre 2009
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia Sassonia vista dalla collinetta artificiale accanto alla ex Pista Go-Karts, Fano, febbraio 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia presso la foce del T. Arzilla a Fano, dicembre 2011. Resti di animali, alghe e detriti legnosi vengono spiaggiati con una selezione determinata dal loro peso e superficie e dalla forza del moto ondoso: nella foto si riconoscono 6 allineamenti diversi progressivamente più lontani dalla battigia, quello centrale riconoscibile per la maggior quantità di alghe verdi e di detriti legnosi di colore bruno; l'allineamento più lontano dal mare indica la mareggiata più intensa e meno recente
Foto di:
Poggiani Luciano

Spiaggia presso la foce del T. Arzilla a Fano, dicembre 2011. Si riconoscono tra le conchiglie spiaggiate numerosi piccoli Lentidium mediterraneum, diversi Mytilus galloprovincialis e poi Cyclope neritea, Donax semistriatus, Tellina nitida, Acanthocardia tuberculata, Spisula subtruncata e Pharus legumen
Foto di:
Poggiani Luciano

Spicara maena di 13,5 cm, testa 3,3 cm, altezza massima corpo 2,9 cm. Pescherie di Fano, luglio 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spicara maena di 13,5 cm, testa 3,3 cm, altezza massima corpo 2,9 cm; particolare della testa. Pescherie di Fano, luglio 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spicara maena di 14 cm, testa 3,3 cm, altezza massima corpo 3,3 cm. Mare al largo di Pesaro, luglio 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spicara maena di 15,5 cm, testa 3,9 cm, altezza massima corpo 3,9 cm. Pescherie di Fano, luglio 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spicara maena di 15,5 cm, testa 3,9 cm, altezza massima corpo 3,9 cm; particolare della testa. Pescherie di Fano, luglio 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spicara maena di 18 cm, testa 4,4 cm, altezza massima corpo 4,7 cm. Pescherie di Fano, luglio 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spighetta di Brachypodium sylvaticum, Bosco di S. Elia in Comune di Fano, agosto 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Spighetta di Bromus erectus (Erbario L. Poggiani), F. Metauro in Comune di Fano, 24 giugno 1986
Foto di:
Poggiani Luciano

Spighetta di Triticum neglectum, con glumette inferiori (quelle al centro) a due reste di lunghezza diversa (da ZANGHERI 1976)

Spighette di Bromus ramosus, Bosco di S. Elia in Comune di Fano, agosto 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Spighette di Lolium multiflorum gaudini (Erbario L. Poggiani), F. Metauro a Fano, maggio 1986
Foto di:
Poggiani Luciano