Risorse multimediali
Immagini

Spigola di 31 cm, particolare della bocca, esemplare di allevamento. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spigola di 31 cm, particolare della testa, esemplare di allevamento. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spinarolo di 36 cm, particolare dell'occhio e dello spiracolo. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spinarolo di 36 cm, particolare della bocca. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spinarolo di 36 cm, particolare della seconda pinna dorsale con spina. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spinarolo di 36 cm, testa dal lato ventrale. Pescherie di Fano, giugno 2006
Foto di:
Poggiani Luciano

Spine sul tronco di Gleditsia triacanthos, riva sinistra del Metauro a 1 km dalla foce, novembre 2018
Foto di:
Dionisi Virgilio

Spirodela polyrhiza (la più grande al centro) con fronde di 4 mm e pag. inferiore rossiccia, vasca nello Stagno Urbani lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce, maggio 2021; gli altri esempl. appartengono a Lemna minuta e a L. minor o a L. gibba; in basso: Spirodela polyrhiza (il gruppo in primo piano), foce del Metauro, 8 giugno 2021; gli altri esempl. in secondo piano sono di Lemna gibba
Foto di:
Poggiani Luciano

Spirodela polyrhiza allevata in una vasca del Lago Vicini lungo il Metauro a 1 km dalla foce, ottobre 2020, provenienti dagli esemplari rinvenuti alla foce del Metauro nel 2017; 1 - fronde sino a 6 mm; 2 - pag. inferiore dello stesso gruppo clonale, di colore rossiccio; in basso a dx: S. polyrhiza vista di lato, Stagno Urbani lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce, agosto 2021, con 8 radici nella stessa fronda e pag. inferiore rossiccia
Foto di:
Poggiani Luciano

Spirodela polyrhiza di 6 mm, Stagno Urbani lungo il Metauro a 4,5 km dalla foce, agosto 2021, con 8 radici nella stessa fronda e pag. inferiore rossiccia; a dx: S. polyrhiza di 9 mm, foce del Metauro, agosto 2021, con 6-8 radici e pag. inf. verde. In entrambe si intravedono nella pag. superiore le venature (foto L. Poggiani); in basso, per confronto: Landoltia punctata, con venature visibili nella pag. sup. e fronda con 5 radici (https://nas.er.usgs.gov/taxgroup/plants, licenza CC BY-NC, public domain)

Spisula subtruncata di 17 mm (cerniera valva sinistra), spiaggiata a Fano, novembre 2011
Foto di:
Poggiani Luciano

Spore (scure) e setae di Psathyrella conopilus, Fontecorniale a Montefelcino, giugno 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Spore di Psathyrella candolleana, F. Metauro in Comune di Fano, aprile 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Spore (scure) e cheilocistidi di Psathyrella conopilus, Fontecorniale a Montefelcino, giugno 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Spore a 5-7 angoli, di color rosa di Entoloma hirtipes, Bosco di S. Elia a Fano, dicembre 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Spore a 6-9 angoli e poro germinativo di Entoloma catalaunicum, M. Catria, settembre 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Spore a forma di goccia con apicolo di Hygrophorus leporinus, dintorni di Secchiano (M. Nerone), ottobre 2005
Foto di:
Polidori Luciano

Spore a forma di lacrima di Omphalina pixidata, retrospiaggia a Baia del Re (Fano), dicembre 2013
Foto di:
Polidori Luciano