Risorse multimediali
Immagini

Spore uniseriate con grossa guttula di Helvella ephippium, Acquapartita (Serre), ottobre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Spore verrucose di Scutellinia setosa, Bosco di Montevecchio a Fano, maggio 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Spore verrucose, elissoidali, ialine di Neournula pouchetii, M. Grino (Gruppo del M. Nerone) maggio 2014
Foto di:
Polidori Luciano

Spore, angolose e allungate, di Entoloma caeruleum, Monti della Cesana, novembre 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Spore, basidio tetrasporico e cistidi di Sparassis crispa, Acquapartita (Serre), ottobre 2005
Foto di:
Polidori Luciano

Spore, in reagente di Melzer, di Galerina marginata, Monti della Cesana, dicembre 2013
Foto di:
Polidori Luciano

Sporganium a confronto, frutti: da sx il primo e il terzo di Sparganium erectum, il secondo e il quarto di S. neglectum (1 e 2 dis. C. Argenta, in CIRUJANO et al., 2014; 3 e 4 foto S. Lefnaer, modif., https://commons.wikimedia.org, licenza CC BY-SA 4.0). Foglie: in alto: Sparganium neglectum, sez. trasversale di foglia a forma di “v”; per confronto, in basso: Carex pendula, foglia larga 1,5 cm in sez. a forma di “v” ma non spugnosa come l’altra (foto L. Poggiani)

Sprofondamento differenziale della litosfera padano-adriatico-ionica negli archi appenninici settentrionale e meridionale (da Patacca e Scandone, 1989, con lievi modifiche da Scandone et al., 1990). (1) immersione della litosfera dellavampaese evidenziata dalle isobate del top del pre-Pliocene; (2) zona di flessione della piastra davampaese; (3) immersione del corpo litosferico subdotto; (4) strappi litosferici al margine degli archi appenninici; (5) zona di Wadati-Benioff del basso Tirreno (isobate in km), (6) senso del trasporto orogenico nel Quaternario.

Spuntone roccioso sul fianco del M. Nerone lungo la valle del Giordano presso Pieia, 1996
Foto di:
Poggiani Luciano

Squalo capopiatto di 405 cm, particolare della bocca. 30 miglia al largo di S. Benedetto del Tronto, giugno 2006
Foto di:
Manfredi Chiara

Squalo capopiatto, 405 cm, 30 miglia al largo di S. Benedetto del Tronto, giugno 2006
Foto di:
Manfredi Chiara

Squalo capopiatto, 405 cm, 30 miglia al largo di S. Benedetto del Tronto, giugno 2006
Foto di:
Manfredi Chiara

Squero più antico, presso la Rocca Malatestiana in una mappa del 1790 circa. Piccioli (?), pianta dimostrativa del Porto di Fano (da DELI, 1993)

Squero vecchio (sulla destra) nel Porto-canale di Fano, primi del 1900 (foto d'epoca). Si vede un peschereccio in costruzione

Squilla mantis all’ingresso della sua tana, Tirrenia (Pisa), Mar Ligure, agosto 2009 (foto S. Guerrieri)

SS. Trinità e i SS. Vitale e Antonio abate (committente per voto Lazzaro Depero Della Camilla, 1601), pala dell'altare maggiore della Chiesa di S. Vitale a Montalto Tarugo
Foto di:
Pierucci Emilio

Stabilimento Balneare al Lido di Fano, 1910 circa. L'edificio, costruito alla fine del 1800, fu demolito nel 1904 e poi ricostruito (cartolina d'epoca)