Risorse multimediali
Immagini

Bolboschoenus maritimus in fiore, con spighette di 10-15 mm, foce del T. Arzilla, giugno 2021
Foto di:
Poggiani Luciano

Bolboschoenus maritimus, area marginale umida del Porto di Fano, ottobre 2012. In primo piano Symphyotrichum squamatum
Foto di:
Poggiani Luciano

Bolboschoenus: da sx a dx: 1 - Bolboschoenus glaucus, 2 - B. laticarpus, 3 - B. maritimus, 4 - B. planiculmis; a - infiorescenze, b - achenio, c - sua sez. trasversale, d - strati del pericarpo (ex = esocarpo, m = mesocarpo, en = endocarpo) (da: HROUDOVÁ et al., 2007)

Bolboschoenus glaucus, Lago Vicini lungo il Metauro a 1 km dalla foce (da esempl. introdotti e prelevati nel vicino Metauro): a sx: infiorescenza ancora contratta, maggio 2021; a dx: - piante secche dell’anno precedente con infiorescenze a raggi sviluppati e spighette lunghe sino a 40 mm, gennaio 2021
Foto di:
Poggiani Luciano

Bolboschoenus glaucus, Lago Vicini lungo il Metauro a 1 km dalla foce (da esempl. introdotti prelevati nel vicino Metauro), infiorescenze con 3-4 raggi portanti le spighette, agosto 2011; in basso: B. glaucus, gennaio 2021 (Erbario L. Poggiani): 1 - achenio di 2,8x1,9 mm dal lato abassiale, convesso, con visibile una debole cresta mediana e becco di 0,3 mm; 2 e 3 - achenio in sez. trasversale, con l’esocarpo (in foto 4 strato sulla sx) con spessore che è circa 1/4 del sottostante mesocarpo di colore marrone scuro; 4 - sez. trasversale di altro achenio
Foto di:
Poggiani Luciano

Bolboschoenus maritimus, da sx a dx: 1 - achenio immaturo di 3,3x2,7 mm, foce del T. Arzilla, 4 settembre 2021; visto in sez. trasversale. gli strati del suo pericarpo non sono ancora distinguibili tra loro (foto L. Poggiani); 2, 3, 4 - B. maritimus, achenio maturo, foce del T. Arzilla, 3 febbraio 2021; l’achenio, in 3 e 4 visto in sezione, appare con esocarpo (in 4 è lo strato sulla sx) di spessore circa il doppio (0,55) del mesocarpo sottostante (foto N. Hofmann)

Boletus radicans, Fontecorniale (Montefelcino) sotto latifoglie, settembre 2012
Foto di:
Polidori Luciano

Boletus satanas, Fontecorniale Montefelcino), in bosco di latifoglie, settembre 2012
Foto di:
Polidori Luciano