Risorse multimediali
Immagini

Bilancia ubicata alla foce del Metauro. Mappa del 1718 disegnata dal Manfredi (Biblioteca Federiciana di Fano)

Binari recentemente ripuliti dalla vegetazione spontanea. Tratto Fermignano Urbino.
Novembre 2011
Foto di:
Tosi Enrico

Biocenosi in una scogliera artificiale. a = Biocenosi delle Rocce Sopralitorali; b = Biocenosi delle Rocce Mediolitorali; c = piano infralitorale con Biocenosi delle Alghe Fotofile; 1 = Littorina neritoides; 2 = Patella rustica; 3 = Patella caerulea; 4 = Phorcus mutabilis; 5 = Mytilus galloprovincialis; 6 = Ostrea edulis
Foto di:
Poggiani Luciano

Biscutella laevigata (da: Coste H., 1901-1906 - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes)

Biso di 10,5 cm, particolare della testa. Mare di Fano presso riva, luglio 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Biso di 10,5 cm, particolare delle pinnule e della coda. Mare di Fano presso riva, luglio 2007
Foto di:
Poggiani Luciano

Bitoma crenata, F. Metauro a Fossombrone, febbraio 2005 (Collezione L. Gubellini)
Foto di:
Gubellini Leonardo

Bitoma crenata, F. Metauro in loc. Mulino Nuovo a Fossombrone, febbraio 2004
Foto di:
Gubellini Leonardo

Bituminaria bituminosa a fiori bianchi, strada presso il F. Metauro a Fano, giugno 2014
Foto di:
Poggiani Luciano

Bivalvi da 11 a 62 mm spiaggiati a Fano, dicembre 2011. Da sinistra a destra: Acanthocardia tuberculata (2), Mytilus galloprovincialis (2), Crassostrea gigas (3, di cui 2 attaccate a Nassarius nitidus)
Foto di:
Poggiani Luciano

Bivalvi da 8 a 14 mm spiaggiati a Fano, dicembre 2011. Da sinistra a destra: Tellina tenuis (4), Corbula gibba, Scrobicularia cottardi (3), Lentidium mediterraneum (2)
Foto di:
Poggiani Luciano

Bivalvi da 29 a 38 mm spiaggiati a Fano, dicembre 2011. Da sinistra a destra: Ensis minor, Pharus legumen, Tellina nitida, Gastrana fragilis, Mactra stultorum (2), Scrobicularia cottardi (2), Ruditapes philippinarum, Petricola lithophaga, Tellina tenuis, Dosinia lupinus (2), Donax semistriatus, Thracia papyracea, Scapharca demiri (2, di cui una giovane), Scapharca inaequivalvis, Chamelea gallina
Foto di:
Poggiani Luciano